VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] 1285, 1319). Gli successe il confratello Felice Antonio Arconati.
Due composizioni a tre voci di Vannarelli (Benedicam Dominum per contralto, tenore e basso e Sustinuimus pacem per due soprani e basso) comparvero postume in una collettanea curata da ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] ’anno prima.
Storace era un soprano non troppo acuto, anzi dotata di un notevole registro grave, essendo capace di ‘affondi’ da puro contralto: il la sotto il rigo di Deh vieni non tardar (su «notturna face») nelle Nozze di Figaro è ben conosciuto, e ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] ; Vocalizzi preparatorii per la scuola del canto, per soprano, Milano s.d., in 5 volumi, nell'ordine: per soprano, contralto, tenore, baritono, basso.
Giovanni Battista morì a Berlino il 19 marzo 1910. Aveva sposato Hedwig Werner (1847-1937), soprano ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] orchestra (1965), Fantasia per chitarra (1965), Sonata per contrabbasso e pianoforte (1967), Arioso e Burlesca per sax contralto e pianoforte (1968; Udine, 1998), Racconto per chitarra (Ancona, 1978), Discorso nel vento per orchestra (1968), Fantasia ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] , 76, 108 s., 128, 134-139 [per Alessandro], 128 e 170 [per Giulio]); M. Beghelli - R. Talmelli, Ermafrodite armoniche. Il contralto nell’Ottocento, Varese 2011, ad ind.; C. Schmidl, Diz. Univ. dei musicisti, suppl., p. 550; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] , 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; F. Fantappiè, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di un contralto tra Sei e Settecento, in Musica e storia, XVII (2009), pp. 328, 334, 337, 344 s.; C. Reardon, A sociable ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] altresì Maria indulga ad amoreggiare coi musici alle dirette dipendenze del C., dando, ad esempio, per sicura una sua tresca col contralto Nicola Coresi che per poco il C. non caccia a pedate di casa. Certamente Maria mescola l'amore per la musica ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] (di G.F. Händel, 1718) e Ariannae Teseo (di N. Porpora, 1721), ove campeggiarono il soprano Faustina Bordoni e il contraltista N. Grimaldi, all'epoca anche direttore del S. Bartolomeo. Del 1724 è poi Turno Aricino, per una più estesa collaborazione ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] e ricche di colorature che costituiscono una delle principali caratteristiche dello stile rossiniano. Iniziata la propria carriera come contralto, la C. era venuta assumendo, col tempo, sempre più le caratteristiche di soprano drammatico d'agilità ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] in vigore fino a fine 1729.
Una nuova presenza importante nella vita di Vivaldi comparve alla metà del decennio: Anna Tessieri, contralto, meglio nota come Anna Girò. Era nata a Mantova nel 1710 o poco prima, ed è possibile che Vivaldi l’avesse ...
Leggi Tutto
contralto
s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. b. Cantante dotato di voce di contralto:...
contraltare
s. m. [comp. di contro- e altare]. – 1. Altare eretto dirimpetto a un altro. 2. fig. Impresa, istituzione creata appositamente per diminuire l’importanza o il valore di un’altra: un nuovo ente creato per fare da c. a un altro.