• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

BYNG, George, visconte di Torrington

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato il 27 gennaio 1663 a Wrotham nel Kent, morto a Londra il 17 gennaio 1733. Trascorse la sua gioventù sulle navi nel Mediterraneo e nelle Indie, e anche quale ufficiale nelle guarnigioni [...] . Nel 1688 parteggiò decisamente per il principe d'Orange, e ne ebbe successo e ricompense. Nel 1703, quale contrammiraglio, partecipò alla guerra di successione al trono di Spagna e nel 1704 riuscì ad occupare Gibilterra. Si batté valorosamente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO DI SPAGNA – PRINCIPE D'ORANGE – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH

NACHIMOV, Pavel Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHIMOV, Pavel Stepanovič Ammiraglio russo, nato nel 1802 nel governatorato di Smolensk, morto il 30 giugno 1855 a Sebastopoli. Negli anni 1821-25 fece un viaggio intorno al mondo, in sottordine a M.P. [...] dal 1834 prestò servizio nella flotta del Mar Nero; nel 1845 prese parte a una campagna nel Caucaso e fu nominato contrammiraglio. Nel 1853 era viceammiraglio, e la sua vittoria sulla squadra turca di Osman pascià a Sinope (18 novembre) ne consolidò ... Leggi Tutto

RENAUDIN, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUDIN, Jean-François Ammiraglio francese, nato a Saint-Martin-du-Gua (Poitou) il 27 marzo 1757, morto ivi il 30 aprile 1809. Entrato giovanissimo in marina, comandò il Vengeur nella squadra di L.-T. [...] insieme col fratello Matthieu-Cyprien, comandante in seconda del Vengeur, fu per poco prigioniero in Inghilterra. Nominato nel 1795 contrammiraglio, ebbe altri incarichi importanti, e fu inviato nel 1799 a Napoli quale comandante d'armi e nel 1801 fu ... Leggi Tutto

Mariano, Adalberto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Rivarolo Canavese 1898 - Roma 1972), fece parte, come osservatore, dell'equipaggio del dirigibile Italia che nel maggio 1928 si schiantò sui ghiacci del Polo Nord; sopravvissuto, [...] a F. Zappi con il quale fu raccolto, il 12 luglio, dal rompighiaccio sovietico Krassin; colpito da congelamento agli arti, perse la gamba destra. Lasciato il servizio attivo, nel 1941 fu promosso contrammiraglio nella riserva per meriti eccezionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVAROLO CANAVESE – ROMPIGHIACCIO – KRASSIN – ITALIA – ROMA

CAMPIONI, Inigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio, nato a Viareggio il 14 novembre 1878, fucilato a Parma il 24 maggio 1944. Uscito dall'accademia di Livorno nel 1896, partecipò alla campagna italo-turca (1911-12) e si distinse in un'azione [...] croci di guerra al valor militare. Nel 1926 è capitano di vascello, nel 1927 addetto militare a Parigi, nel 1932 contrammiraglio, nel 1934 ammiraglio di divisione e capo di gabinetto al Ministero della marina, nel 1936 ammiraglio di squadra, nel 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA-TORPEDINIERE – REPUBBLICA DI SALÒ – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Inigo (2)
Mostra Tutti

TROMP, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Cornelius Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse [...] di I. Van Galen, si batté nuovamente contro gl'Inglesi presso Livorno, ottenendo per merito di guerra la promozione a contrammiraglio. Partecipò alla guerra contro la Svezia nel 1662. Nel 1665, scoppiata la guerra contro l'Inghilterra, col grado di ... Leggi Tutto

SOLARI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLARI, Emilio Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] di vascello nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1910, contrammiraglio nel 1915, viceammiraglio nel 1918, viceammiraglio d'armata nel 1923 e ammiraglio d'armata il 30 luglio 1926. Ebbe ... Leggi Tutto

HAMELIN, François-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, François-Alphonse Guido Almagià Ammiraglio francese, nipote di Jacques (v.), nato a Pont-l'Evêque il 2 settembre 1796, morto a Parigi il 16 gennaio 1864. Appena decenne fu imbarcato sulla Vénus, [...] Grecia e poi alla spedizione di Spagna. Diresse una crociera contro i pirati algerini nel 1827; nel 1842 fu nominato contrammiraglio; nel 1842 ebbe il comando d'una divisione nel Pacifico e nelle trattative con gl'Inglesi per il possesso delle Isole ... Leggi Tutto

DOGGER BANK

Enciclopedia Italiana (1932)

BANK Bassofondo del Mare del Nord, non lontano dalla costa inglese del Northumberland; teatro di un'importante battaglia navale anglo-germanica, avvenuta il 24 gennaio 1915 (v. guerra mondiale). Al tramonto [...] del 23 gennaio, in seguito a ordini avuti, il contrammiraglio tedesco Hipper partiva dalla base di Jade per una ricognizione verso il Dogger Bank, al comando di quattro incrociatori da battaglia, Seydlitä (ammiraglia), Moltke, Blücher e Derfflinger, ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – FLOTTA GERMANICA – CONTRAMMIRAGLIO – NORTHUMBERLAND – MARE DEL NORD

GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie Nato a Londra il 3 giugno 1865, secondo figlio del re Edoardo VII e della regina Alessandra, nata principessa [...] di Clarence, entrò nel 1877 come cadetto nella marina britannica, in cui fece tutta la sua carriera. Nel 1901 fu nominato contrammiraglio e nel 1903 viceammiraglio. Dopo la morte del duca di Clarence (gennaio 1892) divenne erede del trono; fu creato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO V re di Gran Bretagna, Irlanda e dei dominî britannici di oltremare, imperatore delle Indie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali