GRENET, Francesco
Ammiraglio, nato il 23 giugno 1846 a Napoli ove morì il 22 maggio 1915. Nel 1860 fu nominato da Garibaldi guardiamarina nella marina italiana e prese parte subito dopo alla campagna [...] di Carignano. Col grado di capitano di vascello comandò la Lepanto e la Doria. Fu poi addetto navale a Londra. Contrammiraglio (1896). fu comandante della R. Accademia navale e due volte comandante della divisione navale in Estremo Oriente. Come vice ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] Maggiore che si occupava degli Stato Maggiore che si occupava degli studi di guerra navale. Il 1º genn. 1905 fu promosso contrammiraglio e nominato direttore generale di artiglieria ed armamenti, incarico che tenne fino al 31 dic. 1911, quando, a sua ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palermo 1771 - Genova 1830). Entrato nella marina sarda, gli eventi successivi al 1797 lo portarono a servire nella marina francese, poi (1799) passò a militare per la repubblica ligure e quindi [...] di vascello al servizio del re di Sardegna; capitano di vascello (1825), fu posto al comando di una divisione navale, con cui piegò il bey di Tripoli all'osservanza dei patti convenuti. Contrammiraglio (1826), ottenne poi (1829) il titolo di barone. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare la pace. Tornato in patria, fu nominato comandante in capo della flotta britannica del Mediterraneo (1845); raggiunse in seguito il grado di contrammiraglio (1862) e d'ammiraglio (1863). ...
Leggi Tutto
MAHAN, Alfred Thayer
Storico americano, nato a West Point il 27 settembre 1840, morto a Washington il 1° dicembre 1914. Entrato giovanissimo all'Accademia navale, ne uscì nel 1859 e percorse la carriera [...] . Fu presidente del Naval War College dal 1886 al 1889. Nel 1896 si ritirò dal servizio attivo e dieci anni dopo fu nominato contrammiraglio della riserva. Nel 1899 fu delegato degli Stati Uniti alla conferenza dell'Aia per la pace.
La fama del M. è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] dell'ispettorato dei siluri. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili; promosso contrammiraglio nel 1939, D. passò viceammiraglio l'anno successivo. Diresse con successo la guerra sottomarina contro l ...
Leggi Tutto
ROOKE, Sir George
Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì nelle guerre contro l'Olanda. In sott'ordine a sir E. Spragge, [...] rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò Londonderry dall'assedio. Nel 1690 fu promosso contrammiraglio, e al comando della Duchess prese parte alla battaglia di Capo Beachy. Nel 1692, come viceammiraglio, sul Neptune ...
Leggi Tutto
HOWE, Richard, conte
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato l'8 marzo 1726 a Londra, morto ivi il 1° agosto 1799. Entrò a far parte della marina nel 1739. Nel 1755 era comandante del Dunkirk nell'America [...] e alla battaglia di Quiberon (20 novembre). Ebbe varie cariche dal 1763 al 1770, anno in cui fu promosso contrammiraglio. Viceammiraglio nel 1775, l'anno dopo fu designato al comando della stazione navale nell'America Settentrionale. Quando nel 1778 ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] , ad interim, il capitano di vascello R. Corsi fino all'arrivo sul posto, in luglio, del nuovo comandante in capo, contrammiraglio Noce, che innalzò la sua insegna sulla "Varese".
Collocato in disponibilità il 1ºfebbr. 1886, il C. si spense a ...
Leggi Tutto
JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard
Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] dall'Estremo Oriente, governò il Senegal fino al 1863, e dopo tale data ebbe varî incarichi a bordo. Fu nominato contrammiraglio nel 1869. L'anno seguente, scoppiata la guerra franco-tedesca, dopo aver diretto in sott'ordine la squadra del Fourichon ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.