PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di
Giuseppe ALBENGA
Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] , poi (1801) per studiare vie di navigazione, il canale del Trollhättan e quelli dei laghi del Gotland. Nominato nel 1809 contrammiraglio e presidente della società per la costruzione dei canali da lui studiati, li condusse in buona parte a termine ...
Leggi Tutto
GROIX, Isola di (A. T., 32-33-34)
Camillo MANFRONI
*
Isola della costa bretone (Francia) situata a 14 km. a SO. di Lorient. È divisa dalla terraferma dal Coureaux de Groix. Ha una lunghezza di 8 km. [...] Warren), scortante un convoglio proveniente da Bordeaux, venne assalita da forze superiori inglesi, comandate dal contrammiraglio Cornwallis. In soccorso degli assaliti accorse da Brest l'ammiraglio Villaret-Joyeuse con 9 vascelli e numerose ...
Leggi Tutto
Ammiraglio. Nato alla Maddalena nel 1812, morì a Cassano Spinola nel 1876. Partecipò alla campagna adriatica del 1848 agli ordini del padre, ammiraglio Giuseppe Albini. Nell'attacco di Ancona (1860) si [...] resa della piazzaforte. Per quest'azione fu decorato di medaglia d'oro al valor militare. Poco dopo, sotto Gaeta, fu promosso contrammiraglio per merito di guerra. Nella campagna del 1866 ottenne il comando delle navi di legno; ma, sia che esitasse a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] britanniche, contro l'attacco tedesco; catturato, fu inviato in Germania, poi a Parma, ove fu processato dal tribunale speciale fascista e fucilato. Alla sua memoria fu conferita la promozione a contrammiraglio (1944) e la medaglia d'oro al V. M. ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] navali francesi nell'Oceano Indiano, dove passò sei anni combattendo e navigando dalle isole Mascarene a Canton. Nominato poi contrammiraglio, e affidatogli il compito di ricercare il La Pérouse, perdutosi oscuramente nel 1788 con la sua spedizione a ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] sulla fregata Principe Umberto e l'anno stesso fu promosso sottotenente di vascello; nel 1897 raggiunse il grado di contrammiraglio, nel 1905 quello di vice-ammiraglio.
Tenente di vascello, pubblicò un trattato di artiglieria navale (Manuale teorico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Lima (Perù) da famiglia ligure di Zoagli il 7 luglio 1838, morto a Venezia il 30 dicembre 1926. Nominato guardiamarina nel 1857, subito dopo lo sbarco dei Mille a Marsala chiese e ottenne [...] quale partecipò brillantemente come capo di Stato maggiore del comandante Riboty sulla regia nave Re di Portogallo. Fu promosso contrammiraglio nel 1887, vice-ammiraglio nel 1893. Nel 1896, per la rivolta di Creta, fu inviato al comando della squadra ...
Leggi Tutto
POHL, Hugo von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Breslavia il 25 agosto 1855, morto a Berlino il 22 febbraio 1916. Nel 1872 entrò nella marina tedesca come allievo ufficiale di vascello. Fu nominato [...] e destinato a terra, ebbe successivamente il comando delle navi di linea Kaiser Wilhelm der Grosse ed Elsass. Contrammiraglio nel 1906, ebbe successivamente gl'incarichi di comandante in seconda della 1ª squadra, di comandante degli esploratori della ...
Leggi Tutto
LINOIS, Charles-Alexandre-Léon Durand, conte de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Brest il 27 gennaio 1761, morto a Versailles nel dicembre del 1848. A 15 anni prestava già servizio in marina. [...] dell'anno III cadde nuovamente prigioniero, ma presto liberato, prese parte alla spedizione nell'India, conseguì il grado di contrammiraglio e vinse gl'Inglesi, superiori di forze, davanti ad Algeciras (6 e 13 luglio 1801). In seguito compì altre ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Henry Clay
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Washington nel 1845, morto nel 1904. Iniziò la sua carriera navale nel 1863. Prese parte alla guerra civile a bordo delle navi federali [...] Indiana e con essa prese parte brillantissima alla guerra ispano-americana. Per la sua condotta durante la battaglia di Santiago fu promosso a scelta contrammiraglio. Lasciò interessanti pubblicazioni su argomenti di arte militare marittima. ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.