Ammiraglio italiano, fratello di Ferdinando (I, p. 451) e Guglielmo (v. sotto), nato a Napoli il 16 agosto 1834, morto ivi il 10 luglio 1901. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, tenente [...] il comando di varie corazzate, tra cui, nel suo primo armamento, la Dandolo, considerata una delle più potenti. Contrammiraglio nel 1885 e viceammiraglio nel 1891, ebbe il comando di divisioni, squadre, dipartimenti marittimi, e lungamente il comando ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova
Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] occupare le Isole Curzolari prima dell'armistizio, attraversando col suo esploratore Sparviero zone singolarmente insidiose, gli fece conferire l'Ordine militare di Savoia. Nel 1927 fu promosso contrammiraglio e dal 1934 è ammiraglio di squadra. ...
Leggi Tutto
Uno tra i più noti ammiragli della marina inglese, nato a Borodale (Irlanda) il 17 gennaio 1871; entrò in marina a 13 anni, fu ufficiale nel 1889, tenente di vascello nel 1893. Nel 1897, durante la guerra [...] segnalati servigi compiuti, fu nominato capitano di vascello nel 1900, a soli 29 anni. Promosso nel 1910 contrammiraglio, venne nel 1912 chiamato quale segretario navale del primo lord all'ammiragliato (Churchill). Nel 1914, promosso vice-ammiraglio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina a tenente di vascello navigò nel Pacifico e in Estremo Oriente ove, dal 1883 al 1885, partecipò [...] Oriente, esercitando nel tempo stesso la carica di capo di Stato maggiore della divisione navale della Cina. Contrammiraglio, si distinse come comandante di una divisione leggiera in Mediterraneo (1911-13); promosso quindi ammiraglio, fu inviato ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] capo di Stato Maggiore della divisione navale. Divenne quindi, nel 1860, capitano di vascello e nell'aprile del 1861 contrammiraglio, con la carica di capo di Stato Maggiore del dipartimento marittimo meridionale. Nel 1861-62, quando il gen. Menabrea ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] , erano o fuori di combattimento, o saltati in aria, o catturati.
Restava intatta invece la retroguardia, comandata dal contrammiraglio Villeneuve (quello che più tardi fu vinto dal Nelson a Trafalgar): essa avrebbe potuto, anzi dovuto, salpare fin ...
Leggi Tutto
FOOTE, Andrew Hull
Gastone degli Alberti
Ammiraglio americano, nato a New Haven il 12 settembre 1806. Da giovane ufficiale prese parte all'azione contro i pirati del Mare delle Antille; come comandante [...] navi dovette ritirarsi proprio quando il forte era stato ridotto al silenzio, e ritornò a New Haven. Nominato nel 1862 contrammiraglio e guarito dalle sue ferite, fu destinato a sostituire l'ammiraglio Dupont nel comando della squadra di blocco. Morì ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] e Il novelliere infantile (entrambi, ibid. 1839), un centone di racconti che il G., appena entrato nella R. Marina, dedicò al contrammiraglio L. Serra e che fino al 1852 ebbe altre sette edizioni, nelle ultime delle quali l'autore si definiva membro ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] medesima nave, agli ordini dell'ammiraglio Boscawen, si trovò alla presa di Louisburg. Nel 1759, col grado di contrammiraglio, inflisse gravi perdite ai trasporti francesi raccolti sulle coste della Normandia per un attacco all'Inghilterra. Con una ...
Leggi Tutto
VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] nel 1793 il comando del vascello Trajan della squadra del vice ammiraglio Th. Morard de Galles. Promosso nel 1794 contrammiraglio, fu nominato comandante della squadra di Brest e alzò la sua insegna sul vascello La Montagne. Tale squadra, forte ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.