MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Principe, uomo di stato russo. Nato nel 1787, entrò nell'esercito nel 1805 e nel 1809 partecipò alla campagna di Turchia. Passato nel corpo diplomatico, [...] ; nel 1826 fu inviato a Teheran per concludere l'alleanza con la Persia contro la Turchia. Nel 1828, contrammiraglio, partecipò all'assedio di Anapa e di Varna ove fu gravemente ferito. Ristabilitosi, si dedicò alla riorganizzazione della flotta ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giorgio
Camillo Manfroni
Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] Adriatico (1848-49) egli venne in contrasto politico con l'ammiraglio Giuseppe Albini, comandante della squadra sarda. Promosso contrammiraglio nel 1849 ed eletto deputato al parlamento sardo, si disgustò, dopo la morte eroica di Goffredo, della vita ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] filogiacobine. Il 12 gennaio 1793 entrambi parteciparono, insieme ad altri confratelli, al pranzo di addio organizzato dal contrammiraglio, e massone, francese Louis Le Vassor, conte di Latouche-Tréville, sulla nave Le Languedoc nella rada napoletana ...
Leggi Tutto
JELLICOE, John Rushworth, conte
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Dover il 5 dicembre 1859. Entrato alla scuola navale a soli 13 anni, sottotenente di vascello nel 1880, nel 1883, col grado di [...] 'incrociatore corazzato Drake. Nel 1905 fu di nuovo destinato all'Ammiragliato e nel 1907 conseguì il grado di contrammiraglio, alzando la sua insegna sulla nave Albemarle della flotta dell'Atlantico. Ritornato all'Ammiragliato nel 1908, come terzo ...
Leggi Tutto
SPEE, Maximilian conte von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] della Wittelsbach e successivamente capo di Stato maggiore del comandante del dipartimento del Mare del Nord. Da contrammiraglio, promosso nel 1910, fu comandante delle forze navali d'esplorazione e nel 1913, promosso viceammiraglio, ebbe il ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Cordero di
Armando Tallone
Nobile famiglia piemontese, di cui altri rami sono i Di Pamparato, i Di San Quintino, i Di Vonzo, ecc. I Cordero compaiono in Mondovì fino dal sec. XIII con un [...] e senatore; un Emilio Eugenio, raccoglitore di patrie memorie (morto nel 1890); Ernesto Giuseppe (morto nel 1892), contrammiraglio; Cesare (morto nel 1903), maggior generale; Demetrio, vivente, generale, direttore della Biblioteca di S. M. il re ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] una particolare esperienza e idoneità per incarichi in settori bellici periferici contraddistinti da autonomia di situazioni.
Nominato contrammiraglio nel 1939 nel dicembre dello stesso anno assunse il comando delle forze navali dell'Egeo, che tenne ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Genova nel 1809, morto il 2 novembre 1872. Entrò giovanissimo nella scuola di marina della sua città; ne uscì guardiamarina di 2ª classe a quindici anni, e imbarcato sulla fregata Il [...] manovratore e di abile comandante. Nel '59 e nel '60 non prese parte alle operazioni della squadra sarda; promosso contrammiraglio, fu preposto al dipartimento di Napoli. Subito dopo la caduta di Gaeta chiese di essere collocato a riposo per ragioni ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, figlio di Giovanni Agnes, barone di Matiés e conte di Pinasca, nato a Chiomonte (Susa) il 29 novembre 1761, morto a Genova l'8 gennaio 1839. Luogotenente nella marina, fu a Tolone nel 1793. [...] . Nel 1825 organizzò la spedizione che il capitano F. Sivori condusse gloriosamente contro i Barbareschi di Tripoli. Fu nominato contrammiraglio nel 1826, e cavaliere della SS. Annunziata nel 1835. Il D. G. fu il creatore della marina militare sarda ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] a riposo a domanda per un'infermità dovuta a cause di servizio (diminuzione della capacità uditiva). Promosso contrammiraglio nella riserva nel 1916, divenne animiraglio di divisione nel 1923.
Grande ufficiale della Corona d'Italia, ufficiale ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.