FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] gennaio del 1869 divenne capitano di vascello di II classe; cinque anni dopo di I classe; il 27 ott. 1877 contrammiraglio e membro del Consiglio superiore di marina. Tra il 1879 e il 1881 comandò la 2a divisione della squadra permanente, partecipando ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] non fu più superata dall'uomo fino ai tentativi di conquista dell'Everest, nel 1922, 1924 e 1933.
Promosso contrammiraglio alla fine del 1909, il principe tenne la direzione dell'arsenale marittimo di Venezia fino allo scoppio della guerra italo ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] ), quella austriaca detta del Levante (due fregate, due corvette, tre brigantini, un piroscafo a ruote) al comando del contrammiraglio barone F. Bandiera (nave ammiraglia fregata Medea) e una squadretta turca (una corvetta, un vascello e un'altra ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] lo risparmiò, ma gli fu comunque evitato l'arresto grazie al credito di cui godeva a corte suo suocero, il contrammiraglio Sabatelli. Continuò a frequentare la casa di Troya, come quella dei fratelli Michele e Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] con il ministro francese Antoine Christophe Saliceti. Inviato a fine aprile a Palermo, si legò al contrammiraglio inglese William Sidney Smith, che progettava la riconquista della parte continentale del Regno con strategiche incursioni sulle ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] della nuova Accademia navale di Livorno dal novembre 1881 ed ebbe parte notevole nel curarne l'organizzazione. Già contrammiraglio nel 1877, venne promosso viceammiraglio il 17 nov. 1883, esonerato dal comando e nominato ministro della Marina nel ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] e della commissione di disciplina, fu sottosegretario alla Difesa per la Marina dal 21 febbr. 1945, in sostituzione del contrammiraglio Giuseppe Sparzani.
Fu collocato a riposo il 12 dic. 1950. Il 2 giugno 1926 aveva sposato a Torino Bruna ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] Per la sua opera nel 1917 venne nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia, e alla fine della guerra promosso contrammiraglio.
Lasciato il servizio attivo, il C. giunse nel 1927 al grado di ammiraglio di squadra nella riserva navale. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Crociato, S. Marco e Pilade e dalla goletta Fenice, sotto il comando del contrammiraglio G. Bua. In soccorso di Venezia vennero la flotta sarda, comandata dal contrammiraglio G. Albini e composta dalle fregate S. Michele, Des Geneys e Beroldo, dalle ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] diretto a Lissa. Gl'Inglesi uscirono con tutte le loro forze, consistenti in tre fregate e una corvetta, agli ordini del contrammiraglio sir W. Hoste, dal porto principale dell'isola, S. Giorgio, per impedire lo sbarco: si venne così a una sanguinosa ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.