. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] ; il tenente generale sir Frank Noel Mason MacFarlane (Gran Bretagna), dal 15 gennaio 1944 al 22 giugno 1944; poi il contrammiraglio Ellery W. Stone (S. U. A.) che, dopo la fine delle ostilità, succedette al MacMillan.
I trasferimenti del territorio ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] , e Maria Carolina, ritenuta la causa prima della rovina economica del Regno.
Nel '92, all'arrivo della flotta del contrammiraglio francese Latouche-Tréville nel golfo di Napoli, per ottenere il riconoscimento della Repubblica francese, e del suo ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Cavour", fu il capo di Stato Maggiore del comandante in capo dell'armata, D. Simonetti, e nel dicembre 1926 fu promosso contrammiraglio e assunse il comando della base navale di Napoli. Elaboro un approfondito memorandum sulla politica navale che dal ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] ricerca idrofonica antisommergibili.
A coronamento della sua carriera militare il ministero della Marina propose la promozione del M. a contrammiraglio della riserva per meriti speciali, approvata con r.d. 24 luglio 1941.
Da Taranto, il 7 giugno 1941 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] ) e di aerei e dirigibili per operazioni aeronavali in Adriatico. Nel frattempo Triangi aveva ottenuto la promozione a contrammiraglio, avvenuta il 18 maggio 1916.
Il rapporto con Thaon di Revel fu fondamentale per i successivi sviluppi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] fedeli. Questi si salva fortunosamente con i compagni e continua la sua carriera nella marina inglese fino a diventare contrammiraglio. Ma anche gli ammutinati hanno una vicenda complessa: rifugiati in un’isola del Pacifico, vengono scoperti solo nel ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] Alberto insignì Serra del titolo di conte, trasmissibile ai suoi discendenti. Contemporaneamente fu promosso al grado di contrammiraglio, con cui era ora inquadrato nello Stato maggiore generale della Regia Marina, alle dirette dipendenze di Des ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] di Taranto e fece una memorabile crociera nell’Europa settentrionale.
Il 1° gennaio 1968 ebbe il grado di contrammiraglio e continuò a gareggiare spesso con Marina Bulgari Spaccarelli, che gli metteva a disposizione proprie barche.
Nel 1970 ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] in seguito il medesimo incarico sull'incrociatore "Giovanni delle Bande Nere". Nel gennaio 1933 il G. fu promosso contrammiraglio, divenendo comandante militare marittimo della Sardegna e della piazza della Maddalena; quindi, trascorsi un paio d'anni ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] di nautica. Ammesso nel 1859 nella Marina sarda, divenuta nel 1861 R. Marina italiana, vi raggiunse il grado di contrammiraglio. Fu segretario generale del ministero della Marina, e deputato nella XII e XIV legislatura.
Achille (n. nel 1815 a ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.