HAUS, Anton
Grand'ammiraglio austriaco, nato a Tolmino il 13 giugno 1881, morto a Pola l'8 febbraio 1917, a bordo della Viribus Unitis. Entrò nella marina all'età di 16 anni; nel 1901, all'epoca della [...] rivolta dei Boxers, fu in Cina al comando di un incrociatore corazzato. Promosso contrammiraglio, ebbe il comando della squadra di riserva, che tenne sino al 1907. Prese parte alla seconda conferenza dell'Aia come delegato dell'Austria-Ungheria. Nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] forze navali spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due anni il comando della base navale di Boston; in seguito lavorò al ministero della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato nel Gloucestershire il 27 aprile 1770, morto a Londra il 28 aprile 1851. Entrato in marina giovanissimo, prese parte alla guerra contro la Francia, e fu dal 1805 al 1808 al comando [...] dell'Orion, che si distinse alla battaglia di Trafalgar. Nel 1814 fu nominato contrammiraglio e come "capitano della flotta" combatté in America in sottordine al Cochrane. Promosso viceammiraglio nel 1821, fu assegnato nel 1826 al comando della ...
Leggi Tutto
JURIEN DE LA GRAVIÈRE
. Nome di due ammiragli francesi. Meno famoso Pierre-Roch, nato a Gannat (Allier) il 5 novembre 1772, morto a Parigi il 15 gennaio 1849. Entrato in marina a 14 anni, capitano di [...] nel 1803, sconfisse presso le Sables-d'Olonne, il 24 febbraio 1809, una squadra inglese assai superiore di forze. Fu nominato contrammiraglio nel 1817, vice-ammiraglio nel 1831, pari di Francia nel 1832. Si ritirò a vita privata nel 1848.
Il figlio ...
Leggi Tutto
LEAHY, William Daniel
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato il 6 maggio 1875 a Hampton (Iowa). Consulente di F. D. Roosevelt al tempo in cui questi era segretario aggiunto alla Marina durante [...] mondiale, dal 1927 al 1931 ricoprì la carica di capo dell'ufficio di artiglieria degli S. U., col rango di contrammiraglio, e successivamente quella di capo delle operazioni navali, fino al 1939. Nominato governatore di Puerto Rico, fu richiamato da ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese, nato il 25 agosto 1790, a Hillered, morto il 26 settembre 1873 a Copenaghen. Entrato giovanissimo nella marina danese, partecipò dal 1807 al 1814 alle guerre contro l'Inghilterra. Insegnò, [...] più tardi, all'Accademia navale danese, ebbe diverse importanti missioni e raggiunse il grado di contrammiraglio. Lasciata la marina danese, entrò al servizio dell'Austria col grado di vice-ammiraglio. Nel 1848 ebbe il comando della flotta austriaca, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] nella vita politica, essendo stato aggregato al gabinetto militare del ministro Leygues. Promosso contrammiraglio nel 1929 e viceammiraglio nel 1932, fu designato nel 1934 al comando della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
PENN, William
Ammiraglio inglese, nato a Bristol il 23 aprile 1621, morto a Londra il 16 settembre 1670. A ventun anno era capitano nella marina da guerra, ma ebbe il primo comando effettivo nel 1644 [...] quando gli venne affidato il Fellowship. Prosciolto dall'accusa di avere cospirato in favore di Carlo I, fu nominato contrammiraglio nel 1648, viceammiraglio nel 1649. Nel 1651, comandando il Fairfax di 52 pezzi, servì nell'Atlantico e nel ...
Leggi Tutto
LEISSÈGUES, Corentin-Urbain-Jacques-Bertrand de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Honvec (Bretagna) il 29 agosto 1758, morto a Parigi il 26 marzo 1832. Nominato nel 1780 luogotenente di vascello, [...] Suffren (v.). Nel 1792, anziché emigrare, preferì contrarre nuovo arruolamento nella marina francese. Col grado di contrammiraglio, guadagnato con la riconquista della Guadalupa (1793), ottenne nel 1802 piena soddisfazione dagli stati barbareschi per ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Honfleur 1768 - Parigi 1839), compì un viaggio di esplorazione nell'Australia meridionale (1800-03), visitando il golfo della costa occidentale, a nord di Perth, che da lui prese nome: nel [...] nei mari delle Indie, dove, combattendo contro gl'Inglesi, si distinse in numerose azioni, tanto che, di ritorno in Francia (1811), fu nominato barone e contrammiraglio. L'ultima sua impresa fu la partecipazione alla guerra di Spagna del 1823. ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.