Ammiraglio (Washington 1845 - Sudbury, Ontario, 1904). Prese parte alla guerra di secessione a bordo delle navi federali Shenandoah e Iroquois, distinguendosi in più azioni contro i sudisti. Nel 1897 ebbe [...] Indiana, con cui partecipò alla guerra ispano-americana del 1898; per la sua condotta durante la battaglia di Santiago, fu promosso da capitano di vascello a contrammiraglio. Lasciò interessanti pubblicazioni, specie su argomenti di tattica navale. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel 1889, capitano di corvetta nel 1900, capitano di fregata nel 1904, capitano di vascello nel 1909, contrammiraglio nel 1915 e vice-ammiraglio nel 1917. Nella guerra italo-turca ebbe il comando della regia nave Roma e partecipò all'attacco dei ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Lundie (Scozia) il 1° luglio 1731, morto il 4 aprile 1804 a Cornhill. Capitano di vascello nel 1761, comandò nel 1780 il Monarch della squadra di Rodney, durante la guerra contro [...] la Francia, e nel 1782 prese attiva parte all'azione di Gibilterra. Nel 1789 fu nominato contrammiraglio. Ebbe nel 1795 il comando delle navi nel Mare del Nord, ove provocò danni sensibili al commercio della Repubblica batava. L'11 ottobre 1797 ...
Leggi Tutto
Nacque il 5 settembre 1860 a Gross-Seelowitz di Moravia. Figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando (1818-1874), e nipote in linea diretta dell'arciduca Carlo Luigi, entrò prima (1876) tenente in un reggimento [...] di fanteria; poi frequentò l'accademia imperiale di marina di Fiume, ed entrò nella marina imperiale. Contrammiraglio nel 1893, comandante di una divisione d'incrociatori nel 1894, fu successivamente promosso viceammiraglio (1901), ammiraglio (1911), ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Carlo Alberto
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello [...] vascello di 1ª classe nel 1861, capitano di fregata di 1ª classe nel 1868: capitano di vascello di 1ª classe nel 1876, contrammiraglio nel 1881, viceammiraglio nel 1887. Partecipò alle campagne di guerra del 1849, del 1855-56, del 1859 e del 1860-61 ...
Leggi Tutto
ROCCA REY, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 24 dicembre 1852 ad Arona (Novara). All'età di 15 anni entrò nella R. Scuola di marina di Napoli e nel 1872 fu nominato guardiamarina. Sottotenente [...] di vascello nel 1883, capitano di corvetta nel 1891, capitano di fregata nel 1897, capitano di vascello nel 1902, contrammiraglio nel 1906, vice-ammiraglio nel 1911, fu collocato in posizione ausiliaria nel 1914, a riposo nel 1922. Ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] battaglia navale di Cavite, era comandante in terza della corazzata Infanta Maria Teresa; più tardi fu fatto prigioniero; divenne contrammiraglio nel 1918, vice-ammiraglio nel 1920 e ammiraglio nel 1925. In questo stesso anno fù chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
HUGHES, Sir Edward
Ammiraglio inglese, nato a Hertford verso il 1720, morto a Luxborough (Essex) il 17 febbraio 1794. Entrò in marina a quindici anni; nel 1741 partecipò alla spedizione di Cartagena. [...] attivo, ed ebbe varî comandi. Dal 1773 al 1777 fu comandante in capo in India, sul Salisbury. Nel 1778 fu nominato contrammiraglio, e di nuovo inviato in India con una grande flotta, mercé la quale non ebbe difficoltà a togliere ai Francesi il ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto Antonio
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a PuguetThéniers (Nizza) il 28 novembre 1816, morto ivi il 9 febbraio 1888. Entrato giovanissimo nella marina sarda, fu nominato guardiamarina [...] , capitano di corvetta nel 1858, capitano di fregata nel 1860, capitano di vascello di 1ª classe nel 1862, contrammiraglio nel 1866. Partecipò alle operazioni in Adriatico nella campagna del 1849; imbarcato sul Carlo Alberto prese parte alla campagna ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato il 27 gennaio 1663 a Wrotham nel Kent, morto a Londra il 17 gennaio 1733. Trascorse la sua gioventù sulle navi nel Mediterraneo e nelle Indie, e anche quale ufficiale nelle guarnigioni [...] . Nel 1688 parteggiò decisamente per il principe d'Orange, e ne ebbe successo e ricompense. Nel 1703, quale contrammiraglio, partecipò alla guerra di successione al trono di Spagna e nel 1704 riuscì ad occupare Gibilterra. Si batté valorosamente ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.