• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di

Enciclopedia on line

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di Uomo politico e ammiraglio inglese (n. 1561 - m. 1626); secondogenito del duca di Norfolk. Fu volontario contro l'Armada spagnola (1588); nel 1591 ebbe il comando della squadra che attaccò gli Spagnoli [...] alle Azzorre. Come contrammiraglio fu a Cadice (1596), come viceammiraglio alle Azzorre (1597) e in quello stesso anno fu creato barone. Grande fiducia ottenne dalla regina Elisabetta; salito al trono Giacomo I (1603), ne divenne consigliere privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMADA SPAGNOLA – CONTRAMMIRAGLIO – LORD SALISBURY – GIACOMO I – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk, Thomas Howard 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Tirpitz, Alfred von

Enciclopedia on line

Tirpitz, Alfred von Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] poi, col grado di contrammiraglio, il comando di una divisione di incrociatori in Asia orientale (1895-97). Segretario di stato per la Marina (1897), dette, con le due leggi navali del 1898 e del 1900, un impulso decisivo alla costruzione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CONTRAMMIRAGLIO – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirpitz, Alfred von (2)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Amilcare Mariano Gabriele Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] venne posto in disponibilità, nel quadro della riorganizzazione della marina nazionale unificata. Nel 1863 fu richiamato in servizio da contrammiraglio e resse per qualche tempo il dipartimento di Genova: come noto, uno degli usi del tempo era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ammiraglio

Enciclopedia on line

Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi [...] di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni normanno, svevo, angioino e aragonese, uno dei sette grandi ufficiali della Corona che componevano la curia regis o magna curia, collaborando con il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – MAGNA CURIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammiraglio (2)
Mostra Tutti

Màntica, Baldassarre Galli della

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Cherasco 1815 - ivi 1870). Guardiamarina a 16 anni, partecipò alle campagne del 1848-49, 1855-56, 1860-61. Nell'assedio di Ancona (1860), fu al comando della fregata a vapore Carlo Alberto; [...] nello stesso anno fu promosso contrammiraglio ma l'anno seguente, pur essendo considerato uno dei migliori ammiragli italiani, si dimise dal servizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEDIO DI ANCONA – CARLO ALBERTO

Federico X re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico X re di Danimarca. – Figlio primogenito (n. Copenaghen 1978) della regina Margherita II e del principe Henrik, laureato in Scienze politiche (1995) presso l'Università di Aarhus, ha completato [...] la sua educazione militare raggiungendo il grado di contrammiraglio e maggior generale (2015). Principe di Danimarca (1968-1972), principe ereditario dal 1972 e conte di Monpezat dal 2008, nel gennaio 2024 - a seguito dell’abdicazione di Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – ABDICAZIONE – COPENAGHEN

Acton, Emerich

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiano (Napoli 1834 - ivi 1901), fratello di Ferdinando e di Guglielmo. Si comportò con valore alla battaglia di Lissa e partecipò alla repressione dei moti di Palermo del settembre [...] 1866. Ebbe poi varî comandi; fu promosso contrammiraglio nel 1885 e viceammiraglio nel 1891. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Emerich (1)
Mostra Tutti

Togo, Heihachiro

Dizionario di Storia (2011)

Togo, Heihachiro Ammiraglio giapponese (prov. Satsuma, od. Kagoshima, 1847-Tokyo 1934). Entrò nella marina a 18 anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandò l’incrociatore Naniwa durante la [...] guerra con la Cina (1894-95), fu contrammiraglio nel 1895 e viceammiraglio nel 1900. Comandante in capo della flotta durante la guerra con la Russia (1904-05), venne promosso ammiraglio nel 1904 e distrusse la flotta russa del Baltico nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CON LA CINA – INCROCIATORE – INGHILTERRA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo, Heihachiro (2)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] mondiale; contrammiraglio nel 1933, comandò la flottiglia cacciatorpediniere del Mediterraneo. Vice ammiraglio nel 1937 fu comandante in 2ª della squadra incrociatori nello stesso scacchiere; nel 1939 fu nominato comandante della flotta del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte (1)
Mostra Tutti

Truguet, Laurent-Jean-François conte di

Enciclopedia on line

Truguet, Laurent-Jean-François conte di Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della [...] flotta ottomana, scrivendo in tale circostanza un Traité de manoeuvre et de tactique. Contrammiraglio (1792), partecipò alla spedizione in Sardegna. Arrestato durante il Terrore, con il Direttorio fu ministro della Marina dal 1795 al 1797, quando fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truguet, Laurent-Jean-François conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali