• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

AMERO D'ASTE STELLA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERO D'ASTE STELLA, Marcello Mariano Gabriele Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] marina militare italiana dopo il periodo di avvilimento che seguì l'imprevista sconfitta di Lissa: nel 1907 era contrammiraglio, nel 1911 vice ammiraglio. In qualità di segretario generale del ministero della Marina, svolse un'opera importante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – ASIA MINORE – DARDANELLI

AVALLONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALLONE, Carlo Mariano Gabriele Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] Maggiore che si occupava degli Stato Maggiore che si occupava degli studi di guerra navale. Il 1º genn. 1905 fu promosso contrammiraglio e nominato direttore generale di artiglieria ed armamenti, incarico che tenne fino al 31 dic. 1911, quando, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sìvori, Francesco

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Palermo 1771 - Genova 1830). Entrato nella marina sarda, gli eventi successivi al 1797 lo portarono a servire nella marina francese, poi (1799) passò a militare per la repubblica ligure e quindi [...] di vascello al servizio del re di Sardegna; capitano di vascello (1825), fu posto al comando di una divisione navale, con cui piegò il bey di Tripoli all'osservanza dei patti convenuti. Contrammiraglio (1826), ottenne poi (1829) il titolo di barone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA LIGURE – PIEMONTE – PALERMO – TRIPOLI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìvori, Francesco (1)
Mostra Tutti

Parker, Sir William

Enciclopedia on line

Parker, Sir William Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare la pace. Tornato in patria, fu nominato comandante in capo della flotta britannica del Mediterraneo (1845); raggiunse in seguito il grado di contrammiraglio (1862) e d'ammiraglio (1863). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DELL'OPPIO – CONTRAMMIRAGLIO – STAFFORDSHIRE – AMMIRAGLIATO

DOENITZ, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] dell'ispettorato dei siluri. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili; promosso contrammiraglio nel 1939, D. passò viceammiraglio l'anno successivo. Diresse con successo la guerra sottomarina contro l ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTRAMMIRAGLIO – SOMMERGIBILI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOENITZ, Karl (2)
Mostra Tutti

CAIMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Pietro Enrico De Leone Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] , ad interim, il capitano di vascello R. Corsi fino all'arrivo sul posto, in luglio, del nuovo comandante in capo, contrammiraglio Noce, che innalzò la sua insegna sulla "Varese". Collocato in disponibilità il 1ºfebbr. 1886, il C. si spense a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maschèrpa, Luigi

Enciclopedia on line

Maschèrpa, Luigi Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] britanniche, contro l'attacco tedesco; catturato, fu inviato in Germania, poi a Parma, ove fu processato dal tribunale speciale fascista e fucilato. Alla sua memoria fu conferita la promozione a contrammiraglio (1944) e la medaglia d'oro al V. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CONTRAMMIRAGLIO – DODECANESO

Morìn, Enrico Costantino

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della [...] nella scuola di marina di Genova e quindi di arte navale nella scuola di guerra di Torino. Promosso contrammiraglio nel 1888, fu sottosegretario alla Marina e comandante dell'Accademia navale; quindi, viceammiraglio, ministro della Marina in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – CANALE DI SUEZ – ORABĪ PASCIÀ – AMMIRAGLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìn, Enrico Costantino (2)
Mostra Tutti

ACTON, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Alfredo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] forti esterni dei Dardanelli e all'occupazione dei porti sulle coste libiche e delle isole del Dodecanneso. Promosso contrammiraglio, gli fu affidato, nel 1916, il comando della divisione esploratori operante nel basso Adriatico. Dal febbraio 1917 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – NAVE DA BATTAGLIA – CANALE D'OTRANTO – ESTREMO ORIENTE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BERGAMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Carlo Mariano Gabriele Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] una medaglia d'argento al V.M. Dopo aver alternato comandi di unità a incarichi al ministero, il B. fu promosso contrammiraglio il 1° genn. 1938 e ammiraglio di divisione l'anno successivo. Il 1° ag. 1939 assunse il comando della V divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali