Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ma inevitabilmente, la guerra fredda, che nasceva dalla contrapposizione di ideologie e interessi che nessuno dei due Stati alla crisi economica del Nord-Est democratico e all’accresciuto peso politico del Sud-Ovest individualista, nel 1980 fu ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] intertedeschi il più possibile al riparo dalle ripercussioni dei rapporti Est-Ovest veniva perseguita da una parte e dall'altra. Politica affermata la dottrina del realismo socialista in contrapposizione al ''formalismo'' dell'arte decadente borghese ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fertile fecondata dal limo dell'inondazione del Nilo in contrapposizione con desheret, la terra rossa che indica il deserto si presenta cinto da alte mura con un orientamento est-ovest. L'ingresso principale, posto nell'estremità occidentale del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] lusso e perfino il palazzo regale, realizzandosi qui la contrapposizione tra il palazzo in cui risiedeva il sovrano durante per altra via dal duplice orientamento delle piramidi: quello est-ovest che si dispone in conformità del moto apparente del ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] stile ricco; in particolare, l'ordine dei portici est, ovest e nord mostra la caratteristica tripartizione della trabeazione in continuità con le tradizioni di Roma e la contrapposizione alle scelte orientalistiche di un avversario che in quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. salvo verso le regioni del Nord-Est, in costante deficit di manodopera.
La nazionale e le diverse parlate una contrapposizione, nell’I. settentrionale e meridionale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...]
Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il sindaco uscente Alemanno e il il Passante a nord-ovest, denominato Galleria Giovanni XXIII e il 2010, con il centro commerciale Roma est (aperto nel 2007), come punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Diversamente da altri paesi dell’Est europeo (come la ex anche elementi celti, provenienti dall’ovest e dal sud-ovest. Nel periodo successivo i Geto contrapposizione fra tradizione e modernità, nata alla fine dell’Ottocento. Tale contrapposizione ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] es. la rotazione della Terra (si parla di t. terrestre in contrapposizione, per es., al t. siderale o al t. solare). Ogni positiva o negativa a seconda che ci si trovi a ovest o a est rispetto ad esso. Tenendo conto anche della differenza tra t ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] di mutuo accordo delle cosiddette res mixtae.
In contrapposizione ai vari sistemi unionistici si pone quello della separazione caratteristiche di questa sono spesso il doppio coro (a Est e a Ovest) e le due torri scalari sulla facciata del corpo ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. In partic.: a. ant. Pendenza, inclinazione,...