• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [32]
Musica [27]
Arti visive [9]
Cinema [8]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Storia [3]
Teatro [3]
Lingua [2]
Archeologia [2]

webmagazine

NEOLOGISMI (2018)

webmagazine (web-magazine, web magazine), loc. s.le m. inv. Pubblicazione periodica diffusa soltanto attraverso la rete telematica. • Negli ultimi tempi, […] sulle colonne del «Secolo» è stata una sequenza [...] di contrappunti, di punture polemiche, […] Polemiche, peraltro, condotte in sintonia con le posizioni del webmagazine «Farefuturo» (da cui partirono le prime bordate contro le ventilate candidature delle veline nelle liste elettorali per le europee). ... Leggi Tutto
TAGS: JAZZ

James Joyce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] universale grazie alle epifanie e ai contrappunti simbolici presenti nei racconti. Passando attraverso Dedalus, James Joyce approda al suo capolavoro: Ulisse. Lo sperimentalismo linguistico permea la narrazione di una giornata del protagonista ... Leggi Tutto

ACCOMPAGNARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dice comunemente d'una voce strumentale che si associa ad un'altra voce principale in una forma armonica comunque espressa. Si può accompagnare una voce o un complesso di voci, umane o strumentali, [...] con arpeggi, accordi tenuti, contrappunti o qualsiasi altra varietà di disegni ritmici. Accompagnatore è la persona o lo strumento che accompagna. Accompagnamento è l'atto dell'accompagnare e la realtà musicale di esso. L'accompagnamento può essere ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO AGAZZARI – ANTICHI GRECI – CONTRAPPUNTI – ETEROFONIA – STRASBURGO

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] voci il canto gregoriano; difatti l'organum, che Guido d'Arezzo (morto nel 1050?) diceva già antico, conteneva ormai i germi del contrappunto, che esisteva di fatto in quello che fino a tutto il 1200 si diceva discanto (v.), e fu per secoli arte di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

Senfl, Ludwig

Enciclopedia on line

Senfl, Ludwig Musicista svizzero, d'origine tedesca (Basilea 1486 circa - Monaco di Baviera 1542 o 1543); studiò forse con H. Isaak, al quale succedette (1517) come maestro della cappella imperiale di Massimiliano I [...] . Molte sono però le opere inserite in raccolte o conservate manoscritte in biblioteche tedesche e austriache. La sua arte chiara, snella, piacevole nei movimenti e nell'intreccio dei contrappunti, si esprime felicemente nei Lieder (canzoni profane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – MONACO DI BAVIERA – BASILEA – AUSTRIA

VARIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONE Gastone ROSSI-DORIA . Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] , invece, di diversa ispirazione. Il canto è affidato di solito al tenor, e le altre voci vi intessono, sopra e sotto, contrappunti a imitazione o liberi. Quel che conta, in tal genere di composizione, non è tanto il rilievo del canto dato, quanto l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONE (1)
Mostra Tutti

MATTEI, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEI, Stanislao Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 10 febbraio 1730 e ivi morto il 17 maggio del 1825. Fu alunno prediletto di G. B. Martini, e come lui appartenne all'ordine dei frati [...] modo nell'insegnamento, e quando nel 1804 il comune di Bologna fondò il Liceo filarmonico, egli vi divenne professore di contrappunto e ne assunse la direzione. Sotto di lui studiarono il Rossini, il Donizetti, il Pacini, il Tadolini, ecc. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – MOTTETTI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

tenore

Enciclopedia on line

tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione [...] Il termine del latino medievale tenor designa sia la voce di t. sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto ‘canto fermo’, le note del quale debbono di solito essere lungamente ‘tenute’ quali basi dei contrappunti svolti dalle altre parti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: POLIFONIA – FALSETTO – ROSSINI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenore (1)
Mostra Tutti

BERARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Angelo Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] . 0pus sextum (Bononiae, typis J. Montij, 1669). Il 21 sett. 1673 il B., già conosciuto e affermato compositore e contrappuntista, assunse il posto di organista e maestro di cappella del card. Marcello Santacroce nel duomo di Tivoli, dove rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONSONANZE E DISSONANZE – ANTIMO LIBERATI – MONTEFIASCONE – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone Barbara Di Meola Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] un'arcadica classicità a favore di una componente quasi manieristica, "le pose studiatissime delle figure, gli eleganti contrappunti di gesti e di atteggiamenti, […] il tocco di ricercato naturalismo nel notturno dell'Inverno" (Montefusco Bignozzi, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
contrappuntare
contrappuntare v. tr. [der. di contrappunto]. – Fornire di contrappunti una melodia, dare un contesto contrappuntistico.
contrappuntato
contrappuntato agg. [comp. di contra- e punta1]. – In araldica, attributo di figure artificiali come falci, frecce, lance, che si toccano con le punte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali