• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Musica [145]
Biografie [133]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Aspetti tecnici [6]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

FRESCOBALDI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI, Gerolamo Luigi Ronga Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] del F., sempre ansioso di più libere forme, accoglie i più difficili "obblighi" esterni di difficoltà contrappuntistiche per risolverli e dominarli con l'originalità "capricciosa" della sua fantasia. Questa particolare disposizione è persino palesata ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – LUZZASCO LUZZASCHI – GESUALDO DA VENOSA – GIACOMO CARISSIMI – BERNARDO PASQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] a una o più voci, aderisce quasi sempre alla poesia del Moniglia; in qualche punto il musicista fa sfoggio di abilità contrappuntistica, col solo risultato di appesantire al quanto la composizione; ma si tratta in genere di musica di grande interesse ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

MOTIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTIVO (dal lat. motus) Gastone ROSSI-DORIA Voce che nella terminologia musicale corrisponde propriamente al nucleo (melodico, o armonico, o ritmico o timbrico o - come quasi sempre si dà - e melodico [...] inaccettabili per l'improprietà e l'ambiguità, il termine motivo viene identificato con quelli di Soggetto (nella composizione contrappuntistica) di Tema (nella sonata e derivati) di Leitmotiv (Grundthema secondo il termine proposto da R. Wagner), i ... Leggi Tutto

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] 1730, nei lavori scritti dopo quell'epoca il C. non esita a inserire episodi a due o tre voci entro le rigorose strutture contrappuntistiche dei cori. E. C. Saville (1973) ha segnalato come nella tarda Messa a 5 voci (del 1748) sia presente un'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo) Cecilia Luzzi Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547. Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] monodica - d'altro canto non sconosciuta nel Rinascimento -, lo stile del M. tradisce il legame con la tradizione contrappuntistica e la salda appartenenza al versante della "prima prattica". Opere: Il primo libro de' ricercari a quattro voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – COSIMO I DE' MEDICI – ISABELLA DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Cristofano (1)
Mostra Tutti

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] musica di genere sacro. Formò una valorosissima schiera di allievi che si giovarono della sua grande dottrina contrappuntistica e contribuirono ad illustrare la fama della tradizione musicale napoletana; tra loro si ricordano in particolare Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHITI, Girolamo Michelangiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Girolamo Michelangiolo Alberto Iesuè Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] molto lontano da quello palestriniano. Ma le sue messe e salmodie si riallacciano al Palestrina per la loro struttura contrappuntistica: in questo tipo di composizioni i tempi restano fortemente ancorati ai modi liturgici superando di poco l'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ARCIBASILICA LATERANENSE – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – FORTUNATO SANTINI – CANTO GREGORIANO

CORTECCIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTECCIA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] sulla scia di quello di B. Pisano; in essa prevale l'andamento omoritmico delle voci sullo sfoggio di abilità contrappuntistica e si cerca di assicurare la comprensione delle parole del testo e "di ambientare queste ultime nell'atmosfera meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CANZONE VILLANESCA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARTIGNONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Ignazio Alessandro Arbo – Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato. Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] che aveva mosso l’animo degli antichi (ai quali nondimeno, con un anacronismo, viene attribuita qualche conoscenza contrappuntistica). Le differenze climatiche sono richiamate per spiegare il modo in cui nei diversi Paesi il canto delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La canzone polifonica francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] poi Orlando di Lasso, che si arricchiscono di elementi propri del madrigale e, nel caso del secondo, piegano il linguaggio contrappuntistico anche a effetti comici. A partire dagli anni Settanta, si afferma la produzione di Claude Le Jeune che, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
contrappuntìstico
contrappuntistico contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella critica letteraria: pagina ricca di effetti contrappuntistici.
ricercare¹
ricercare1 ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi agli inizî del sec. 16°, con carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali