• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Musica [145]
Biografie [133]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Aspetti tecnici [6]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

TOCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCH, Ernst Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 7 dicembre 1887. Studiò dapprima medicina e filosofia: in musica può considerarsi come un autodidatta. Fu insegnante a Mannheim. Ha [...] . Il T. persegue nella sua musica soprattutto l'evidenza dei valori costruttivi, in una scrittura fortemente contrappuntistica e armonicamente assai spinta. Può essere considerato tra gli esponenti più significativi della nuova scuola germanica che ... Leggi Tutto

Webern, Anton

Enciclopedia on line

Webern, Anton Musicista (Vienna 1883 - Mittersill, Salisburgo, 1945). Inizialmente influenzato dai romantici tedeschi, come Schumann, Brahms, Wagner, Wolf, oltre che da Mahler e Strauss, W. fu poi attratto dalla personalità [...] 1908 la Passacaglia op. 1, in cui rivelò la tendenza a sottolineare certi valori sonori caratterizzati da una particolare struttura contrappuntistica che sarà poi tipica della sua maturità. Vita Allievo di G. Adler a Vienna, ove nel 1906 si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – CONTRAPPUNTISTICA – ARTE DEGENERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webern, Anton (1)
Mostra Tutti

CESTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato ad Arezzo il 5 agosto 1623, morto a Firenze il 14 ottobre 1669. Il C. cantò giovanissimo al Duomo e alla Pieve, dove rimase fino a quando (giugno 1637), entrò nei minori conventuali [...] s'inizia, e per il continuo esercizio di cantore, su composizioni sacre di scuola romana, e per l'istruzione contrappuntistica, che il maestro di cappella Santini doveva per proprio ufficio curare, la singolare educazione musicale del C., che dall ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CRISTINA DI SVEZIA – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Grida di strada

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] interesse per questi brani, non va dimenticata la loro natura di composizioni d’arte e di raffinata elaborazione contrappuntistica le cui regole hanno facilmente il sopravvento sulla fedele riproduzione del dettato popolare. Gli autori L’utilizzo di ... Leggi Tutto

BARTEI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco agostiniano del sec. XVII, nativo di Arezzo. Fece stampare, oltre ad alcuni volumi di mottetti e concerti a due voci, una raccolta di: Responsoria omnia quintae ac sextae Fer. Sabbathique maioris [...] . Egli ha molta importanza riguardo allo sviluppo della forma del ricercare, al quale, attraverso la rigida costruzione contrappuntistica, seppe dare molta naturalezza espressiva ed eleganza melodica. Bibl.: L. Torchi, in Rivista musicale italiana, V ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – MOTTETTI – VENEZIA – AREZZO – ROMA

canto

Enciclopedia on line

Musica Produzione di suoni modulati attraverso la voce. Il termine indica anche un componimento musicale per voci sole o accompagnate da strumenti. Dal concetto prevalente nell’antichità classica di c. [...] l’Ars nova si ebbe una valorizzazione della musica rispetto al testo e nel Rinascimento prevalse la pratica polifonica contrappuntistica. Nei dibattiti teorici che accompagnarono la nascita dell’opera, nel 1600, si produsse un ritorno all’antico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RINASCIMENTO – CORDE VOCALI – ALLEVAMENTO – ARS NOVA – MEDIOEVO

NIELSEN, Karl August

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELSEN, Karl August Musicista, nato a Nørre Lyndelse (Danimarca) il 9 giugno 1865. Studiò al conservatorio di Copenhagen. Fu successivamente violinista e poi maestro della cappella di Corte, direttore [...] per fiati, alcuni quartetti per archi, sonate a due e a solo, ecc.); opere teatrali e musiche di scena, ecc. L'arte del N. è - quanto alla melodia - un documento di forte sensibilità etnica, cui non nuoce l'elaborata scrittura contrappuntistica. ... Leggi Tutto

GRETRY, André-Ernest-Modeste

Enciclopedia Italiana (1933)

GRETRY, André-Ernest-Modeste Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] che la singolare musicalità del G. non era di natura severa e complessa, tale da orientarsi verso la scrittura contrappuntistica o comunque "dotta": dall'esame delle migliori opere della maturità ci avvediamo delle sue tendenze alla semplicità e al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRETRY, André-Ernest-Modeste (1)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Virgilio Saverio Franchi – Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] del nome di Giesù e di Maria, Roma 1652, p. 3) ricordò le parole del M. in suo favore. La formazione contrappuntistica e la capacità di rinnovarne gli esiti musicali sono ricordate nel ben mirato giudizio espresso alcuni decenni dopo da G.O. Pitoni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Obrecht, Jacob

Enciclopedia on line

Obrecht, Jacob Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholae cantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom [...] copie manoscritte. La sua musica, come quella del contemporaneo J. van Okeghem, si indirizza verso la complessità contrappuntistica, dando luogo a un rinnovamento della scrittura a più parti, che dalla melodia tendenzialmente monodico-accompagnata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – MOTTETTI – ANVERSA – FIRENZE – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
contrappuntìstico
contrappuntistico contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella critica letteraria: pagina ricca di effetti contrappuntistici.
ricercare¹
ricercare1 ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi agli inizî del sec. 16°, con carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali