• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Musica [145]
Biografie [133]
Cinema [10]
Temi generali [8]
Aspetti tecnici [6]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

BUSONI, Ferruccio Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1930)

BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] il carattere di pura musicalità delle sue pagine è così prepotente che ne è scomparsa ogni idiosincrasia strumentale: la Fantasia contrappuntistica, composta sull'ultima fuga incompiuta dell'Arte della Fuga di Bach, si è pubblicata per uno o per due ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONTRAPPUNTISTICA – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISTI – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio Benvenuto (2)
Mostra Tutti

BRUCH, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Colonia il 6 gennaio 1838. Allievo dapprima di sua madre, e di C. Breidenstein, avendo ottenuto una borsa di studio, compì la sua istruzione musicale sotto la guida di F. Hiller per la [...] in una fluida melodiosità, meno profonda ma più chiara di quella brahmsiana, sostenuta da solidità armonica e contrappuntistica; essa si affermò più felicemente nelle creazioni corali-strumentali, quali: Schön Ellen (1867), Odysseus (1872), Arminius ... Leggi Tutto
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – A CAPPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUCH, Max (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] delle forme struttive. La composizione passa, come s'è veduto, da zone melodiche a zone di compattezza omofonica, da sensi contrappuntistici a sensi armonici, da vocali a strumentali, e - nel seno di questi momenti - da tono, da colore, ad altro tono ... Leggi Tutto

GLUCK, Christoph Willibald

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCK, Christoph Willibald Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] Boemia che nei paesi tedeschi, le quali venivano dall'Italia e si volgevano non tanto all'arte dell'elaborazione contrappuntistica quanto alla venustà della linea melodica. Il Černohorský - quando il G., abbandonata la casa paterna, si recò a Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCK, Christoph Willibald (1)
Mostra Tutti

ZIPOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIPOLI, Domenico Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] Z. è così più agile e scorrevole di quella d'un M. Rossi, per quanto non le faccia difetto una fervida fantasia contrappuntistica. Ci si trova, insomma, di fronte a una stilistica che per varî aspetti può già annunziare quella di F. Durante e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

MONTE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Philippe de Romolo Giraldi Musicista fiammingo, nato nel 1521 a Malines (e non a Mons nel Hainaut, come aveva fatto supporre il suo nome, che sembra essere latinizzazione del fiammingo Van den [...] profano (il madrigale) che predilesse, si distingue per stile semplice, elegante, colorito. Ebbe profonda capacità armonica e contrappuntistica. Con lui si accentua la tendenza a dare maggior risalto a una voce del complesso polifonico, mentre le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Philippe de (1)
Mostra Tutti

COOVER, Robert Lowell

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] effetti spesso grotteschi, comici e sorprendenti. Dedicati a Cervantes e composti sul modello della forma musicale contrappuntistica, i ventuno racconti sono studi linguistico-letterari sulle modalità di contrattacco nei riguardi degli effetti del ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MASS MEDIA – EUROPA – IOWA

POLITONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] campioni di essa debbono ritenersi I. Stravinskij, B. Bartók, A. Casella, del quale trascriviamo l'esempio: La politonalità contrappuntistica ha, beninteso, un risultato armonico, ma la causa che ne spiega i procedimenti è la sovrapposizione di temi ... Leggi Tutto

DE FERRARI, Serafino Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Serafino Amedeo Danilo Prefumo Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] riscosse un buon successo di pubblico; la critica riconobbe al compositore doti notevoli di orchestratore, solida formazione contrappuntistica e, soprattutto, lodò lo stile "modellato sulla scuola antica anziché sugli autori del giorno, per la qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI, Orazio Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] collaborò anche il G. con il brano Dell'alma; in questa raccolta si manifesta la tendenza a semplificare la scrittura contrappuntistica a vantaggio di una più lineare fluidità melodica, sotto l'influsso del nascente stile monodico. Nell'intento di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
contrappuntìstico
contrappuntistico contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella critica letteraria: pagina ricca di effetti contrappuntistici.
ricercare¹
ricercare1 ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi agli inizî del sec. 16°, con carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali