• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Musica [38]
Biografie [28]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Aspetti tecnici [3]
Diritto [2]
Matematica [2]
Religioni [1]
Geometria [1]
Economia politica [1]

INGEGNERI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Marc'Antonio Antonio Delfino Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] nella loro veste musicale tratti caratteristici della scrittura di Rore: il contrasto tra sezioni omoritmiche e sezioni contrappuntistiche, la ricerca di percorsi modali inconsueti, l'attento impianto metrico delle frasi, l'uso della pausa sospensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBURZIO MASSAINO – NICCOLÒ SFONDRATI – CONTRAPPUNTISTICI – CIPRIANO DE RORE

GEMINIANI, Francesco Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINIANI, Francesco Xaverio Francesco Izzo Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] di Corelli fanno da contraltare una grandissima fantasia nella strumentazione, e una perizia nell'elaborazione di trame contrappuntistiche comune a pochissimi musicisti italiani della sua generazione. Un capitolo a parte deve essere dedicato a The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco Xaverio (2)
Mostra Tutti

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] ad uno schema preordinato dal quale Scipione raramente si discosta; una maggiore vivacità ritmica delle linee contrappuntistiche è presente invece nei madrigali spirituali del 1629. Nella produzione madrigalistica troviamo, fra i testi preferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNIZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Ottavio Michele Vannelli VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] Vernizzi in questi tre libri non si sviluppa nelle forme del recitativo sillabico o melodizzato, bensì in quelle ancora contrappuntistiche del duo, trio e quartetto vocale da chiesa. Soltanto il Caelestium applausus contiene tre mottetti a voce sola ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – GIULIO CESARE ARRESTI – CONTRAPPUNTISTICHE – ADRIANO BANCHIERI

SPONGA, Francesco, detto Usper

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONGA, Francesco, detto Usper Paolo Alberto Rismondo SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] librario databile al 1625, non è pervenuto (Barbieri, 2011) – rivelano ottimo mestiere e saldo possesso delle tecniche contrappuntistiche correnti in ambito veneziano, sull’esempio di Andrea Gabrieli. I libri successivi puntano sulla musica da chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – OTTAVIO RINUCCINI – GIOVANNI ROVETTA

Luca Marenzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] libro dei Madrigali a cinque voci, un impressionante testamento spirituale in cui Marenzio torna alle movenze contrappuntistiche del primo stile, rivissute però alla luce di una cupa malinconia e caratterizzata compositivamente da spinto cromatismo ... Leggi Tutto

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Bat.) e soprattutto nel suo celebre Qui habitat a 24 voci. Alle volte la sua abilità si compiace di variazioni contrappuntistiche sul tema preso a soggetto canonico. L'influsso di Josquin si estende direttamente su Jean Mouton, Nicolas Gombert, Jean ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] scrittura che appartenevano alla tradizione marciana (pagine di recitazione accordale, uso dei cori in alternatim, trame contrappuntistiche fitte). Tale impegno compositivo era in parte derivato dal rituale marciano, che restringeva lo spazio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] delle due composizioni permette di stabilire che il C. non si è limitato a "intavolare" (con le semplificazioni contrappuntistiche e gli arricchimenti di ornamentazioni consueti in simili casi) la chanson josquiniana, ma ne ha compiuto una "parodia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA

WILLAERT, Adrian

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] la offrì Zarlino, dal 1541 suo discepolo, nelle citate Istitutioni harmoniche del 1558: in particolare le tecniche contrappuntistiche del canone e della imitazione su cantus firmus vi vennero illustrate sulla scorta di esempi desunti dalle opere di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIULIO CESARE MONTEVERDI – MARC’ANTONIO CAVAZZONI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
contrappuntìstico
contrappuntistico contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella critica letteraria: pagina ricca di effetti contrappuntistici.
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali