CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] abbandonare l'isola occupata dai Francesi. Tornato a Napoli, si dedicò alla musica, perfezionando con lo studio del contrappunto la prima istruzione musicale ricevuta al Collegio dei nobili. Il re Ferdinando I gli affidò numerosi incarichi di rilievo ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] da una mimica frenetica, da un'innata simpatia, da un'implicita carica antirazzista e da un'agilità surreale, ideale contrappunto ironico della bassa statura e dell'aspetto da brutto e impertinente anatroccolo. Fu membro, insieme a Dean Martin e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] della seconda metà del Novecento si segnalano per es. le voci armonia (IV, p. 519, ripresa anche in App. II, i, p. 254), contrappunto (XI, p. 248, e App. II, i, p. 682), ritmo (XXIX, p. 460), strumentazione e strumenti musicali (XXXII, pp. 865 e 871 ...
Leggi Tutto
Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] 1870.
Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la guida del maestro Paolo Bonanomi armonia e contrappunto. Con mons. Antonio Ceriani studiò ebraico e siriaco, e da lui stesso, nel luglio 1870, fu chiamato a lavorare nella ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] l’arte del ‘cantar di gorgia’ (ovvero il canto di agilità). Fu anche accettato da Andrea Gabrieli come studente di contrappunto ed entrò in contatto con le maggiori personalità della città quali Claudio Merulo (che gli procurò un allievo) e Giovanni ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] anche strumenti concertanti. La maggior parte dei Credo, Sanctus, Agnus Dei sono in stile breve.
La perizia del F. nel contrappunto è evidente in questa parte della sua produzione, dove spesso sono presenti fughe in stile antico; al contrario del Leo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua attività di compositore, le sue idee e la sua acuta coscienza critica, [...] ben temperato di Bach, in particolare, Schumann individua la summa della creazione e del sapere musicale. Qui l’arte del contrappunto non è sterile applicazione accademica, bensì riflesso di una severa concezione morale: è il mezzo grazie al quale il ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] esclusivamente alla musica, grazie anche all'assistenza finanziaria della corte ducale, che lo inviò nel 1767 a Bologna per studiare contrappunto con il padre G.B. Martini; terminò gli studi nel 1769, e nello stesso anno fu aggregato all'Accademia ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] venne nominato maestro di cappella della cattedrale dal vescovo di Parma F. Magani. Continuò a studiare privatamente armonia, contrappunto e fuga con A. Galliera, insegnante d'organo presso il conservatorio di Parma, e nello stesso anno si diplomò ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] "G. Verdi" di Milano, dove studiò il violino e la viola con A. Rolla, l'armonia con V. Federici, il contrappunto con G. B. Piantanida e la composizione con F. Basily. Nel 1823 consegui il premio di incoraggiamento per essersi distinto in un ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...