ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] , sempre continuando gli studi con il Longo, seguì il corso di armonia tenuto da Camillo De Nardis e quello di contrappunto di Paolo Serrao. Nel novembre 1895 lasciò il conservatorio per perfezionarsi all'estero. Recatosi a Lipsia, fu ammesso alla ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] tenuto da B. Molinari.
Fu docente e direttore di prestigiosi conservatori; nel 1941 conseguì la cattedra di armonia e contrappunto presso il conservatorio "A. Boito" di Parma; nel 1951 insegnò la stessa materia nel conservatorio "G. Verdi" di Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] dove proseguì gli studi musicali con F. Valente, per il pianoforte, e con C. Conti e S. Mercadante, per il contrappunto. A 22 anni esordì come concertista in un recital della cantante Erminia Frezzolini. Durante la sua carriera compì diverse tournées ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] al cembalo. Nel 1806, iscritto al liceo musicale bolognese, vi completò gli studî nel violoncello, nel pianoforte e nel contrappunto. Già componeva, intanto, le prime musiche, tra le quali si ricorda la cantata Il pianto d'Armonia sulla morte ...
Leggi Tutto
Scrittore (Santiago de Las Vegas, Cuba, 1923 - Siena 1985). Narratore tra i più significativi del Novecento italiano, nella costellazione letteraria disegnata dalle sue numerose opere si ibridano compiutamente [...] lo scrittore si rivela spregiudicato sperimentatore di linguaggi e generi, alla lucidità della descrizione analitica fanno da costante contrappunto il lirismo e l'ironia, sostanziati da una riflessione profonda e disingannata sul senso ultimo dell ...
Leggi Tutto
RUST, Friedrich Wilhelm
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, nato il 6 luglio 1739 a Woerlitz presso Dessau (Anhalt), morto il 28 febbraio 1796 a Dessau. Il fratello gli fece conoscere ancora [...] 1763 con Fr. Benda, a Berlino, si recò nel 1765-66 con il principe Leopoldo III di Anhalt-Dessau in Italia, vi studiò contrappunto e vi venne a contatto con G. Pugnani e G. Tartini. Nel 1775 divenne direttore d'orchestra aulico. Le sue opere hanno un ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] maestro A. Cantù, diplomandosi il 6 sett. 1843. È comunque certa in questi anni la pratica dell'armonia e del contrappunto da parte del giovane: nella primavera del 1841 esordì come compositore, presentando al teatro del conservatorio un'opera lirica ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] . Particolarmente apprezzato da padre G.B. Martini, ne divenne allievo, ancora giovanissimo, per lo studio del canto e del contrappunto.
Come riporta il Pancaldi, il celebre maestro "davagli a preferenza di qualunqu'altro a cantare la parte del primo ...
Leggi Tutto
LE MAISTRE, Mattheus
Compositore fiammingo, morto nel 1577. Nel 1554 succedeva a J. Walther come maestro di cappella presso la corte di Sassonia in Dresda, posto che lasciò, ritirandosi in pensione, [...] in stile generalmente non molto complesso. Tra esse si ricordano specialmente: Catechesis, Norimberga 1563 (intonazione, in contrappunto semplice, di passi del catechismo luterano in latino); Geistliche und weltliche teutsche Gesänge, Wittenberg 1566 ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] , anno in cui Mercadante ne assunse la direzione. Qui il M. fu allievo dei maestri G. Parisi (contrabbasso), F. Ruggi (contrappunto) e dello stesso Mercadante.
Nel 1845 si diplomò in composizione e nel 1847 fece il suo definitivo ritorno a Lanciano ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...