Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini [...] la Lucia di Lammermoor (1835), la fama del maestro varcò ogni confine. Nello stesso anno il D. fu chiamato a insegnare il contrappunto al collegio di musica di Napoli. Nel 1836 e nel 1837 una serie di sventure familiari rallentò per un certo tempo l ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] "partimenti e armonia sonata" di G. Furno e, in seguito, quelle di pianoforte di F. Lanza e quelle di contrappunto del direttore del conservatorio N. Zingarelli.
Tra le prime composizioni del L., alunno e poi primo "maestrino" del conservatorio, si ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu [...] . Maria; scuola da lui continuata dopo la morte di quello; e in sua collaborazione scrisse un trattato di contrappunto (Regole per fare contrappunto a mente di Gio. Maria e Bernardino Nanino) conservatoci in copie manoscritte mutile. Il N. fu abile ...
Leggi Tutto
MELISMA (dal greco μέλος "canto")
Nella terminologia musicale questa voce designa, nell'accezione scolastica, propriamente un gruppo di note di passaggio collegante due delle note reali d'una frase melodica.
In [...] Medioevo fino all'intero Rinascimento e dai quali trae alimento lo sviluppo dell'arte polifonica (v. canto; contrappunto; coro; musica); l'arte della variazione (v.), nella quale particolare valore è assunto dal procedimento melismatico (attraverso ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Cademet (Valchiusa) il 13 maggio 1810, morto a Saint-Germainen-Laye il 29 agosto 1876. Giovinetto ancora, iniziò la sua pratica musicale quale cantore nella cattedrale di [...] e si iscrive ai corsi di composizione presso quel Conservatorio di musica, studiando armonia col Millot (e privatamente col Reber) e contrappunto e fuga col Fétis. Nel 1831 il D. è accolto tra i Sansimonisti e nel 1833 segue un gruppo di essi a ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] e l’insegnamento di composizione nel liceo musicale pareggiato Umberto Giordano, rientrò a Napoli l’anno dopo come titolare di armonia e contrappunto, e vi restò fino al 1967, quando chiese e ottenne di essere trasferito a Roma. Dal 1968 al 1970 fu a ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] di Napoli per giovani ciechi. Completò la formazione musicale al conservatorio di S. Pietro a Majella, dove studiò contrappunto e composizione con Camillo De Nardis. Frequentò quindi la facoltà di lettere dell’Università di Napoli, laureandosi nel ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] vinse il concorso per direttore della cappella del duomo, succedendo nella carica a C. Baliani.
Alla sua scuola di contrappunto accorsero numerosi allievi, alcuni dei quali divennero poi famosi, come I. Piantanida, A. Quaglia, Q. Gasparini e A. Rolla ...
Leggi Tutto
Musicista compositore, nato a Parma il 27 settembre 1790. Coltivò prima le lettere, poi si dedicò agli studî musicali, sotto la guida di Francesco Fortunati. Nel 1822 fu nominato organista della Cappella [...] di musica (allora R. Scuola di musica) col titolo di censore; dal 1847 al 1859 insegnò anche l'alto contrappunto, la composizione e il pianoforte. Morì il 18 marzo 1869.
Delle sue composizioni esistono a stampa: Divertimento per corno con ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] 'età di dieci anni con Olga Faggioni, allieva di B. Mugellini, intraprese in seguito lo studio dell'armonia e del contrappunto con C. Gatti. Dopo numerosi contrasti con il padre, il G. decise di accontentarlo scegliendo una facoltà scientifica: nel ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...