MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] si accorse delle qualità del M. e divenne, con molta probabilità nel 1830, il suo primo insegnante di armonia e contrappunto.
Le prime notizie certe sull’attività compositiva del M. risalgono al 1832, anno in cui a Grosseto e a Pistoia furono ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] a Napoli, facendogli ottenere un posto gratuito nel conservatorio di S. Onofrio a Capuana, ove fu allievo dello stesso Porpora per il contrappunto e la composizione, di C. Cotumacci e G. Doll, quindi, dal 1767 al 1770, di N. Piccinni. Il suo esordio ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] musica e segnatamente della composizione. Mentre si guadagnava da vivere facendo il copista da Ricordi, studiò privatamente armonia, contrappunto e fuga con R. Boucheron. Debuttò come direttore d’orchestra al teatro Goldoni di Livorno nel 1883 con ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] studio con Rossi, che a sua volta era stato allievo a Bologna di Stanislao Mattei, fra i sommi docenti di contrappunto della sua generazione. A Tempia tale perizia fu più volte riconosciuta nei numerosi concorsi di composizione cui partecipò: vinse ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] in seguito diffusisi in tutta Europa– che non figurano nell’edizione originale delle Regole. Choron giudicò i modelli d’imitazione e i contrappunti di Sala «le plus beau traité de la fugue que l’on ait encore rédigé» (Principes de composition, p. XXV ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] cento film, la forza fisica, unita a una fondamentale innocenza, acquista un'esplicita connotazione umoristica, sapido contrappunto alla virilità e al patriottismo. Né sono mancati personaggi dai risvolti tragici, come lo sventurato protagonista di ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] di Bologna, di Roma e di Firenze. Il B. morì a Milano il 28. febbr. 1876, lasciando incompiuto un trattato di contrappunto. Fra i suoi allievi si ricorda E. Perelli.
Compositore fertile e "buon musicista", secondo il giudizio di A. Bazzini, il B ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] a Roma nel 1860 vi si affermò come valente esecutore dei grandi classici e romantici del pianoforte e vi continuò lo studio del contrappunto con Giovanni Aldega. Nel 1862 il Liszt udì suonare lo S. e lo volle tra la schiera dei suoi allievi romani ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Gasparini in una lettera al francescano bolognese del 25 febbraio 1767, ma mancano conferme autentiche (le lezioni di contrappunto datate 15 aprile 1739 nel ms. KK.69 del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna sono intestate ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] da S. Mercadante - dove studiò dapprima "partimenti ed armonia sonata" con l'allievo di N.A. Zingarelli G. Lillo, quindi contrappunto e composizione con C. Conti. Risalgono a questo periodo i primi lavori del M.: Coro dei corsari per tenori, bassi e ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...