FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] il Provenzale a sceglierlo come insegnante degli alunni più giovani; nel 1704 fu poi nominato primo maestro di contrappunto, e composizione nel conservatorio di S. Onofrio. Frattanto, il 27 nov. 1701, aveva sposato Caterina Speranza Grimaldi, sorella ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] musicale di Bologna. Qui il M. approfondì la pratica del violino con G. Torelli e lo studio del contrappunto con G.A. Perti e anche con un componente della famiglia Laurenti (probabilmente Bartolomeo Girolamo). Nelle memorie cittadine compilate ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] il 1º giugno 1897. Nel novembre dello stesso anno fu ammesso in quel conservatorio e cominciò a frequentare il corso di contrappunto tenuto da N. D'Arienzo. Nel 1900, per diretto interessamento del De Nardis, il F. conobbe il librettista V. Bianchi ...
Leggi Tutto
saramento [plur. anche saramenta]
Luigi Vanossi
Voce antica per " giuramento ", derivata dal latino sacramentum, attraverso il francese antico sairement. Ricorre con altissima frequenza nel Fiore (12 [...] e fé, XLII 11), nonostante Ragione lo inviti a spezzarlo (Falsar tal saramento è san peccato, XXXVII 1).
Un comico contrappunto al carattere sacrale e indissolubile del giuramento si avrà nei discorsi di Amico e della Vecchia, dove esso diventa parte ...
Leggi Tutto
trascolorare
Alessandro Niccoli
Prima di scoppiare nella sua perentoria e sdegnosa invettiva contro i pontefici sviati e corrotti, di bianco immacolato come la stella di Giove qual era apparso fino [...] seconda come intransitivo.
Sono queste le uniche occorrenze del verbo, armonicamente inserite fra due similitudini (cfr. vv. 13-16 e 28-30) ispirate a una tematica analoga, che servono di contrappunto alla violenza del subito arrossire dell'apostolo. ...
Leggi Tutto
Linguistica
A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) [...] scienza o come arte. Nel 19° sec. l’a. divenne il ramo più importante della teoria musicale, relegando il contrappunto ai margini dello studio della composizione. In questo periodo nacquero diverse scuole di pensiero in contrapposizione fra loro. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] -occidentale, è la regione con maggiore densità demografica e concentrazione delle attività produttive, cui fa da contrappunto un Nord debolmente popolato, meno dinamico e con rilevanti condizionamenti ambientali. Questi contrasti si riflettono sulla ...
Leggi Tutto
Musicista e artista concettuale italiano (Firenze 1926 - ivi 2007). Si è dedicato alla musica dopo aver compiuto studi di ingegneria e dal 1950 ha cominciato a comporre. Nel 1961 ha fondato con P. Grossi [...] -gestuali e installazioni (Conceptual music, 1996, Chiavari, ex chiesa di S. Francesco). Tra le sue pubblicazioni: Musica senza contrappunto (1969); Il metodo per suonare (1976); Dubbio sull'armonia (1990); Antologia 1950-1970 (2000), un CD che ...
Leggi Tutto
Musica. - Nella terminologia musicale del Medioevo color e coloratura valgono ornamento d'una melodia per via di piccole formule (flores). Questa flora ornamentale talvolta si trova scritta e talvolta [...] ne parlano i teorici fino dal 1200, e gli arabeschi delle composizioni, per es., di Perotino (v. anche discanto; contrappunto) sembrano essere appunto colorature fissate con le note. Nel 1300 color e talea sono termini tecnici (non ancora ben ...
Leggi Tutto
Padre di Girolamo, pubblicò: Recerchari (2), Motetti (2), Canzoni (4) composti per Marco Antonio di Bologna. Libro primo, Venezia 1523.
Questa partitura contiene i primi ricercari e soprattutto le prime [...] sonorità e di estro. Le sue composizioni sono quasi da tutti ignorate. Il suo ricercare è più disegno ornato che contrappunto; la canzone propone il tema quasi sempre "diminuito" e il suo impianto è deliziosamente primitivo e lontano dalla solidità e ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...