SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] consistettero in una modica pratica organistica (con l’organaro Luigi Crudeli e con Giuseppe Menghini) e nei rudimenti di contrappunto sotto la guida di maestri locali (Vincenzo Ciuffolotti, Nicolò Bonanni); al teatro del Leone il ragazzo poté forse ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , dal 1868 come interno gratuito; qui studiò pianoforte con B. Cesi e L.M. Caracciolo, armonia con C. Costa e contrappunto con P. Serrao.
Nel triennio successivo scrisse, a scopo didattico, molte composizioni di musica sacra, fra cui: Le tre ore ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] e Daria Malaguzzi Valeri.
Fu la musica ad attirare dapprima la sua attenzione: nel 1906, infatti, iniziò a studiare armonia, contrappunto e pianoforte con il maestro Carlo Delachi. Presto però si aggiunse anche la passione verso la letteratura e la ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] suo percorso professionale e compositivo: G.A. Perti, maestro di cappella della basilica a partire dal 1696, lo istruì nel contrappunto e D. Gabrielli lo istruì nel violoncello. Lo J. può forse essere identificato con il "Gioseppe del violonzino" che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] tradizione viennese (nella capitale asburgica è allievo di Carl Czerny per il pianoforte e di Antonio Salieri per il contrappunto) e come Chopin è la figura perfetta di virtuoso compositore. A differenza del compositore polacco, però, Liszt si dedica ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] lettere che inviò al cardinale nel corso della missione: conservate nell’archivio familiare, esse fanno da gustoso contrappunto alla corrispondenza diplomatica ufficiale, conservata nel fondo mediceo dell’Archivio di Stato di Firenze.
La morte dell ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] -naturalistico della facoltà di filosofia per conseguire una specializzazione in storia e geografia e seguendo i corsi di contrappunto di Hermann Grädener; amava comporre e suonare il pianoforte, il violoncello e l’organo.
Allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
DI SEGNI, Amadio
Nicola Balata
Nacque a Roma il 16 marzo 1837.
Iniziati gli studi musicali come autodidatta, apprese i primi elementi di armonia seguendo il metodo Fenaroli, quindi studiò più sistematicamente [...] il coro del tempio, continuò gli studi sotto la guida del maestro G. Capocci, dal quale apprese la tecnica del contrappunto e della fuga.
Nel 1868 accettò di assumere presso la comunità israelitica di Marsiglia la stessa carica di direttore del coro ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] D. Cimarosa, N. Zingarelli, V. Lavigna e S. Mercadante. Ancora giovane, il C. apprese da lui tutte le regole del contrappunto tanto da diventare in seguito un ottimo compositore.
La sua competenza musicale e le sue doti organizzative spinsero il re ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1534 - ivi 1612). Di famiglia nobile e ricca, fu avviato alla carriera delle armi: partecipò alla guerra di Siena (1553-54), alla difesa di Malta contro i Turchi (1565) e infine, chiamato [...] della "Camerata fiorentina" (detta anche "Camerata de' Bardi"), attraverso ragionamenti di ordine umanistico, cioè contrapponendo al "gotico" contrappunto lo stile dei Greci e dei Romani, atto a servire, anziché a oscurare, la parola. Ma intanto il B ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...