Linguistica
Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] di polifonia. Nella terminologia inglese la parola omophony si usa anche come sinonimo di omoritmia e in contrapposto a contrappunto, per la musica che si muove in diverse parti melodiche simultaneamente e con simmetria ritmica (per es., frottola e ...
Leggi Tutto
MEL, René (o Reynald) del
Romolo Giraldi
Musicista fiammingo di nobile famiglia, nato probabilmente nel 1554 a Malines. Fu maestro di cappella del re Sebastiano di Portogallo e del suo successore cardinale [...] il Paleotto (luglio 1597) tornò forse in patria e non si sa dove e quando morì.
Il M. fu abile contrappuntista, seguace dello stile palestriniano: severo nel mottetto, grazioso e leggiero nel madrigale, nel qual genere riuscì meglio. Il Pitoni lo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di 100 ducati annui (Passadore - Rossi, I, p. 296).
Il L. perfezionò la sua formazione musicale con L. Fuga, maestro di contrappunto dei cantori marciani: alla morte di Fuga, nel 1722, il L. ereditò un "cembalo stimato di Domenico da Pesaro", qualche ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] C.A. Lonati.
Durante un soggiorno romano, databile tra il 1705 e il 1707, secondo quanto riferito dal Burney, studiò contrappunto con A. Scarlatti e violino con A. Corelli. Nel 1707 rientrò a Lucca, prendendo il posto del padre nell'orchestra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] di una linea melodica e l’aggiunta di una o più parti a un cantus firmus (la tecnica è chiamata “contrappunto alla mente”). Nella trascrizione dei brani vocali (mottetti, madrigali, chansons), l’aggiunta di passaggi e fioriture tradisce sia il forte ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] pubbl. postume dal 1589 in poi) nella storia dello strumentalismo cinquecentesco: nei Ricercari, maturi organici saggi di contrappunto strumentale, nelle brevi, semplici Intonazioni, e soprattutto nelle Toccate, libere da rigore formale e anzi aperte ...
Leggi Tutto
Musicista (prob. Termonde, Fiandre orient., circa 1430 - Tours circa 1495). Fu forse allievo di G. Binchois e poi di G. Dufay. Fu al servizio del duca Carlo di Borbone a Moulins (1446-48), poi di Carlo [...] sicurezza nella tecnica costruttiva, che esplica le sue risorse agilmente, con eleganza, nei più complicati procedimenti del contrappunto severo. Nell'opera di O. viene dato un nuovo slancio dialettico alle varie voci, concepite in funzione ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] si stabiliva a Vienna, dove L. divenne discepolo di C. Czerny per il pianoforte e di A. Salieri per l'armonia e il contrappunto. Sotto la guida di questi due maestri, i progressi. del ragazzo furono tali da indurre Adamo L. a presentare il figlio al ...
Leggi Tutto
TANEEV, Sergej Ivanovič
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e pianista, nato a Vladimir (Russia) il 13/25 novembre 1856, morto a Duitkov, presso Mosca, il 19 giugno 1915. Nipote di un operista (Aleksandr [...] trilogia teatrale Oresteia (da Eschilo), rappresentata a Pietroburgo nel 1895, 4 sinfonie, quintetti e quartetti per archi, pagine pianistiche e liriche vocali. Lasciò un apprezzato trattato di Contrappunto imitativo in stile severo (voll. 2, 1909). ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] di S. Maria di Loreto, aveva ricevuto lezioni di canto da Giuseppe Geremia, allievo dell’istituto, di partimento e contrappunto da Gennaro Capone, allievo di Carlo Cotumacci, e di danza da tale «Michele di Francia» (Sigismondo, 2016, pp. 4 ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...