MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] da G. Papa, organista della collegiata; in seguito, tornato a Genova, studiò pianoforte con G. Rinaldi e armonia e contrappunto con M. Roedel.
Forte di questa preparazione, nel 1875 il M. superò brillantemente l’esame di ammissione al conservatorio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] il rapporto parola-musica il G. poneva le basi di una concezione di carattere estetico espressa nell'inedita opera Della pratica del contrappunto…: "Hoggi è inteso per l'imitazione delle parole non l'imitar col canto il senso di esse et di tutta l ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] .
Persuaso il padre a fargli intraprendere la carriera di musicista, dal 1881 al 1883 si trasferì a Milano per studiare contrappunto, fuga e composizione sotto la guida di Bazzini. Dopo soli due anni il maestro certificò che l’allievo aveva compiuto ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] economiche (prima edizione nel 1955, ultima nel 1964).
Ottenne la maturità al liceo Giuseppe Parini e il diploma in contrappunto e pianoforte al conservatorio di Milano, quindi la laurea in giurisprudenza all’Università di Pavia. La passione per la ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] di canto corale in varie scuole di Roma dal 1883; coronando una splendida carriera didattica, avrà la cattedra di contrappunto, fuga e composizione nel 1890 nel conservatorio di S. Cecilia.
Fra i suoi numerosi allievi ricordiamo: B. Molinari, noto ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] qui a G. F. Händel e a G. Ph. Telemann.
La scuola di Amburgo, iniziata con opere di un buon maestro, il contrappuntista J. Theile, non sa però trovare una solidità di realizzazioni operistiche sufficiente a formare una vera e forte discendenza: le ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] : specie orientali; né soltanto nell'assolo ma in complessità vocale-strumentale, fino a potersi parlare di un "contrappunto di ritmi". Nella storia della pratica musicale europea tale stilema ricompare abitualmente, né potrebbe essere altrimenti, se ...
Leggi Tutto
Musicista francese, figlio di Jacques Champion (organista di Luigi XIII) e di Anna di Chambonnières, il cui nome aggiunse al suo; nacque nel 1602. Nel 1643 Anna d'Austria lo nominò primo clavicembalista [...] , nel quale fioriture ed abbellimenti sono scelti e usati con grande finezza di gusto. Abilmente condotto il contrappunto, solida l'armonia, pur con passaggi pittoreschi, senz'abuso dell'elemento descrittivo. Le composizioni dello Chambonnières sono ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] parentesi presso l'istituto musicale di Teramo, dal 1931 insegnò armonia e contrappunto nel liceo musicale di Venezia. Nel 1940 fu nominato titolare della cattedra di contrappunto, fuga e composizione nel conservatorio di Palermo; nel 1942 ottenne il ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] dei voti.
Entrato ben presto come docente nel conservatorio di Roma, vi insegnò dapprima armonia (dal 1941), poi contrappunto e fuga (dal 1959) e infine composizione; ricoprì successivamente la carica di direttore dei conservatori di Pesaro (1965 ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...