Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] e una a 5, 1554). Queste messe, nella prima e nell'ultima delle quali egli mostra la sua profonda perizia nel contrappunto di scuola fiamminga, collocarono P., non ancora trentenne, tra i primissimi e più esperti compositori dell'epoca. Il volume ...
Leggi Tutto
– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] , 1964, Bang bang, 1967, Gigi l’amoroso, 1974 e Il venait d'avoir 18 ans, 1975), cui ha fatto però da contrappunto una storia personale travagliata e segnata dalla depressione, costellata di amori infelici e di eventi tragici che l’hanno spinta a ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi organisti di tutti i tempi, nato nel 1637 a Helsingör o a Helsingborg: non dunque ben accertato se fosse svedese oppure danese. Allievo, fin da bambino, del padre Giovanni, il B. era [...] Inoltre il B. compose un gran numero di preludî, variazioni e fantasie corali per organo. L'accurata elaborazione del contrappunto, il libero volo della fantasia nella forma soggettiva delle sue opere, quasi romantiche, ci fanno comprendere la stima ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] municipio di Catania.
Morì a Catania il 13 nov. 1876.
"Trovatore di novelle forme e non creatore di genio, ottimo contrappuntista e buon melodista", così lo definì Rossini (Florimo, IV), il C. fu compositore minore che conobbe tuttavia un momento di ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] docente di Sivori, godevano della sicura stima di Paganini. Serra, con il quale Sivori approfondì gli studi di armonia e contrappunto (Menardi Noguera, 2010, p. 442), all’allievo dedicò un quartetto, edito insieme ad altri tre, presso Girod a Parigi ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] Parma, dove, fra gli altri, fu suo allievo F. Margola; dal 1934 ritornò al conservatorio di Napoli, dapprima come docente di contrappunto e fuga, quindi, dal 1941 fino alla morte, di composizione. Alla sua scuola si formarono, tra gli altri, A. Cece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] di compositori tedeschi.
Sentendosi ancora immaturo, Brahms si sottopone da autodidatta a un decennio di studi serratissimi di contrappunto e orchestrazione, affiancato dall’amico violinista Joseph Joachim. Brahms è un lettore vorace e, come già è ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] un metodo per sciogliere la numerica del basso continuo. L’arte di scrivere a otto reali (1782) è consacrata al contrappunto (motivo per cui l’allora maestro di cappella della cattedrale di Vercelli, Giovanni Domenico Perotti, già allievo di padre ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] le memorie tramandate dal campioniere Olivo Penna il M., istruito non solo all’arte del canto, apprese il contrappunto alla scuola del frate minore Camillo Francesco Passarini nel convento bolognese di S. Francesco; in virtù di tali insegnamenti ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] anche al Pontificio Istituto di musica sacra a Roma dove ebbe prima la cattedra di armonia complementare I e II (1954), di contrappunto e fuga (1954-1955) e dal novembre 1960 di armonia.
Il D. ricoprì l'incarico di consulente tecnico musicale per le ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...