SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] del palazzo della fondazione Querini Stampalia (Venezia, 1961-63), oggetto di alta maestria formale, dove la tecnica del contrappunto è applicata con estrema sensibilità: a una parete di mattoni rosi dal salso e dall'umidità viene contrapposta la ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] Giuffre 3, inaugurando un jazz da camera attraverso la fusione del blues e della più autentica tradizione jazzistica con il contrappunto. Dello stesso periodo sono Western suite (1958), Seven pieces (1959), The easy way e Ad lib (1959).
Nel 1961 G ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel [...] a splendere, quasi per miraggio, di un allucinante candore; e la prosa ritrova, in un fluidissimo quanto elaboratissimo contrappunto sintattico, la casta nudità di certi scrittori delle origini: come nei tre "racconti" di Giro del sole (Milano ...
Leggi Tutto
Teorico e compositore di musica, nato in Bologna nel 1545 e morto nella stessa città nel 1613. Ben poco è a dirsi della sua vita, ch'egli condusse, come canonico della chiesa di S. Salvatore in Bologna, [...] tutte esistenti presso la biblioteca del Liceo musicale di Bologna:
Invettiva del Burla Academico (1581); L'Arte del contrappunto, ridotta in tavola (1586, nel 1589 la seconda parte); L'Artusi overo delle imperfettioni della moderna musica (1600 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] nel 1666, che il C. apprese l'arte del violino: non tuttavia, da maestri compositori cresciuti allo studio dell'antico contrappunto vocale, come Legrenzi, Bassani e Colonna, la cui scuola aveva per centro la cappella musicale di S. Petronio e i ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] sempre più i legami, anche affettivi, con lo zio e patrigno: l'ininterrotto epistolario intercorso tra i due sarà contrappunto costante anche degli anni in cui la giovane principessa parmigiana sarà divenuta protagonista di primo piano in ben più ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] Abusi (febbraio 1768; Tanucci, 1980-2003, XX, p. 99). Appassionato di scienze e di musica (un suo trattato sul contrappunto fu lodato da Alessandro Scarlatti), tradusse alcuni capitoli di The true intellectual system of the Universe (1678, Il vero ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] allievo, G. B. Mancini, che questo avvenisse prima del 1709 (e che forse nello stesso periodo fosse scolaro per il contrappunto di G. A. Riccieri). Le sue doti canore non dovevano essere eccezionali, ed egli stesso doveva essere consapevole dei suoi ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] habens affectus et nativae suavitatis plurimum energiae»; p. 312) – palesa un pieno controllo nella condotta del contrappunto imitativo, tipico della scrittura dei compositori ultramontani.
Cantore, liutista, compositore e poeta, Pesenti prestò i ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] per la migliore tesi di laurea in letteratura francese discussa nell’anno accademico 1944-45. Dal 1946 al 1948 studiò contrappunto e fuga presso il conservatorio di Milano e iniziò l’attività di insegnamento nei licei e negli istituti tecnici di ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...