GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] d'una danza o canzonetta del Cinquecento: la tradizione su cui si staglia la tecnica cromatica di Gesualdo è quella del contrappunto modale" (1967; trad. it. 1988, p. 207).
Nel contesto di quello che il Newcomb definisce lo stile "espressivo" degli ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] di eclettismo.
Comunque sia, realizzando per L'inhumaine l'esterno del laboratorio dell'ingegnere Norsen, cui fanno da contrappunto, come interni, la 'sala del laboratorio' (ideata da F. Léger) e la 'sala della resurrezione' (di Alberto Cavalcanti ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] lieve e trasparente, e pervenne a uno stile più grandioso, a una maggiore ricchezza e intensità di suoni, a un contrappunto elaborato; abbandonò le "arie senza basso" e scatenò la forza drammatica del coro. Lo stupefacente mutamento non è tanto da ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Santini seguì l’esempio di Jannacconi, che raccoglieva musiche polifoniche dei secoli andati per gli esercizi di contrappunto dei propri allievi. Una certa influenza sul collezionista esercitarono altri eruditi compositori e musicofili, tra cui il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il De rerum natura Lucrezio [...] negli anni tra il 98 e il 55 a.C. Al velo di oscurità che copre la vicenda umana di Lucrezio fa da contrappunto la chiarezza per certi versi abbagliante che circonda la sua opera: 7415 versi suddivisi in sei libri, a formare il De rerum natura ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] , che gli rilasciò un lusinghiero attestato onorifico (Bernardo da Offida, pp. 23 s.); mentre nel 1908 si perfezionò in contrappunto e fuga con Vincenzo Ferroni al conservatorio di Milano.
Loreto fu per il M. l’ambiente ideale (come lui stesso ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] 1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 316; G. Martini, Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto fugato, II, Bologna [1775], pp. 34-42; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VII, 18672, p. 59; R. Morrocchi ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] abbattute dai Cesariani dopo la battaglia di Farsalo e parzialmente ricollocate da Cesare stesso. Una di queste, presso i Rostri, faceva contrappunto a quella di Silla (Cass. Dio, 43, 49 e passim), un'altra era equestre (Vell. Pat., ii, 61): la più ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] educazione sentimentale di un giovane provinciale che termina in tragedia. In Mudar de vida (1967) si fa visionario il contrappunto tra le passioni fisiche, i moti del cuore e la violenza del paesaggio marino di un villaggio di pescatori del ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] cupa melodia dal ritmo dilatato, realizzata da B. al sintetizzatore intorno a un semplice giro di accordi, che fa da contrappunto allo scenario montano in cui si svolge la vicenda. Dopo la parentesi teatrale di Industrial symphony no. 1: the dream ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...