Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] internazionale di arte contemporanea Tornabuoni di Firenze.
Tra i suoi scritti vanno ricordati in particolare: Musica senza contrappunto (1969); Senza titolo (1971); Musica madre (1973); Teatrino (1974); Arte (1974); Il metodo per suonare (1976 ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] di processi improvvisativi su elementi (ed esperienze) come soffiare, esercitare, cambiare, cantare a bocca chiusa, ritmi, suoni, contrappunto, armonia. Infine, i cicli Bearbeitungen (1972-89; con Bach-Contrapuncti, 1970; Wagner-Idyll, 1980; Schumann ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] San Chirico.
Qui l'indicazione comica avviene su due piani tendenti ad un effetto unitario. In evidenza è il contrappunto tra la futilità dei versi e la serietà dell'impegno didascalico: si pensa subito alla consuetudine cinquecentesca dei commenti ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] dal Rev., G. Cini (ibid., Mus. C. 11 bis), composto tra il 1704 e il 1705, contiene studi pratici sul contrappunto. Nella Divisione del contrapunto scritta nel 1713 e conservata a Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, X 161, vengono elencate ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] per una limpida e chiara vena melodica e, a detta del Rospigliosi, "sebbene ei fosse fedele alle regole del contrappunto, non respinse né gli avanzamenti né gli acquisti dell'arte, specialmente per quello che attiene alla varietà e ricchezza degli ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] del divenire dello strumento. Lo stile del C., secondo il Torchi, si distingue in queste opere per la "nettezza del contrappunto", la "sobrietà del disegno deciso e caratteristico": "all'inizio del tempo il tema si svolge nella forma di canone libero ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Tuttavia la spontaneità e l'originalità del pensiero musicale del C. si rivelano meglio nelle sezioni in cui il libero contrappunto prevale, piuttosto che in quelle che impiegano la stretta imitazione. La Missa Si dedero a cinque voci, che manca del ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] Carlo Maria Clari, maestro di cappella di quella cattedrale (deceduto nel maggio 1754), acquisendo una salda formazione nel contrappunto. Il 30 dicembre 1756, a soli 19 anni, fu eletto dal Comune di Volterra maestro di cappella della cattedrale ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] . Purtroppo la musica di entrambe le composizioni è perduta.
Negli anni successivi la C. si perfezionò nello studio del contrappunto sotto la guida di Sante Pesci, maestro di cappella della basilica liberiana. Nel 1774 chiese l'ammissione fra i ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] Kirchengesang mit besonderer Rücksicht auf die Meisterwerke des XVI. Jahrhunderts (1891) di Michael Haller, manuale di contrappunto e fuga concepito anche come sussidio per il compositore contemporaneo, della cui seconda edizione Pagella curò la ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...