GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] Si tratta di una composizione complessa nella quale, alla compostezza e solennità della Trinità, lontana nel cielo, fa da contrappunto la molteplicità dei gesti e delle pose dei santi che mediano le preghiere e le suppliche dei donatori.
Secondo Roli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] , uno a 7 voci e dieci a 8 voci: sono composizioni di eccellente fattura, che rivelano una mano sicura nel contrappunto. Alla scrittura rigorosa e polifonica, caratteristica dei brani con minor numero di voci, si contrappone la colorita animazione in ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Stella Larosa
Storico, nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926. Dopo aver combattuto nella Resistenza si laureò all’Università di Firenze; frequentò l’Istituto italiano per gli studi [...] leggenda del ‘sogno’ ante mortem; la campagna controriformistica, fino alla messa all’Indice del M., a cui fanno da contrappunto l’immediato successo editoriale e la risonanza d’oltralpe delle sue opere (in particolare, in Svizzera e in Francia). Tra ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] e due quartetti sono nel Conservatorio di Genova. Il Museo della musica di Bologna conserva, autografe, le Lezioni di contrappunto (1781), 24 composizioni giovanili, fra le quali una copia dell’Esperimento accademico del 1781, e nove sue lettere ...
Leggi Tutto
arya
Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini [...] della terra. In ambito linguistico, al passaggio dal vedico antico alla lingua «perfecta» (sanscrito) fece da contrappunto la nascita di parlate regionali «naturali» (pracriti). L’espansione politica di importanti formazioni statali dell’India ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] assumere una forma estetica compiuta con K. Oliver, L. Armstrong e J.R. Morton. Lo stile N. si basa sul contrappunto eterofonico dei fiati (cornetta, clarinetto, trombone) e su una sezione ritmica costituita da batteria, contrabbasso e banjo (poi la ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova.
Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] all'insofferenza. Maestro non solo come compositore ma anche come insegnante, lasciò in manoscritto un lavoro didattico: Instruzioni di contrappunto. Tra i musicisti da lui educati sono: O. Colombani, il Bagnacavallo, P. G. Ghizzolo, G. Diruta, C ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Lauro Rossi che in seguito divenne direttore.
Nel 1834, apertasi la successione del Raimondi per l'insegnamento del contrappunto e della composizione, venne invitato Gaetano Donizetti, il quale accettò l'incarico, con la promessa che sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] il carattere arioso - secondo il significato del tempo - e gioioso del tema, e la spontanea leggerezza e chiarezza del contrappunto che ne discende. Infatti un'opera del Banchieri s'intitola: Ecclesiastiche Sinfonie dette Canzoni in aria francese a l ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] attento per mantenere la sanzione penale esclusivamente nei limiti rispondenti a effettiva utilità sociale, sviluppando, di contrappunto, l'opera di prevenzione; necessità, nel campo civile e amministrativo, di ridimensionare l'obiettivo eccesso di ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...