Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] Fünfzig geistliche Lieder und Psalmen. Mit vier Stimmen... (Cinquanta Lieder sacri e salmi a quattro voci), messi in contrappunto per scuole e chiese della benemerita contea di Württemberg, in maniera che l’intera comunità cristiana possa partecipare ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] e organo; Pange lingua, inno a tre voci e organo; album di dieci pezzi per organo) e alla didattica (Trattato di contrappunto, non pubblicato). Morì a Milano il 26 luglio 1916.
È presumibile che il successo (forse l'unico e temporaneo) ottenuto con ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] in Acta musicologica, LXXIV (2002), pp. 55-74; E. Pasquini, “L’esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto”: padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze 2004, ad ind.; E. Merzagora, Teatro barnabitico del Settecento a Milano ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] voci in canone, tratto dalla raccolta di messe del 1643, è riportato, risolto e ampiamente commentato nell’Arte pratica di contrappunto di Giuseppe Paolucci (II, Venezia 1766, pp. 116-126); a sua volta Giambattista Martini analizza in breve un Kyrie ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] : cercando di dimostrare le contraddizioni degli scrittori riformati aveva trascritto ampi brani di testi condannati senza il contrappunto dei dogmi cattolici, con il risultato paradossale di addurre a sostegno delle tesi del card. Roberto Bellarmino ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] (1936) di W.S. Van Dyke, alla turbolenta storia d'amore tra Clarke Gable e Jeannette MacDonald, fa da contrappunto l'impressionante sequenza del terremoto che di-strusse la città californiana nel 1906. San Francisco ottenne un successo di pubblico ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] cembalo a Roma con Candido Zanotti o Zannotti, maestro di musica in casa Poniatowski, indi a Firenze composizione e contrappunto con Ferdinando Ceccherini. L’interesse attivo per la musica si espresse assai presto e in molti modi: dapprima si ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] fanno menzione.
Allo scarno resoconto del Chronicon (e a quello altrettanto laconico del Frammento Sabatini) fa infatti da contrappunto una più ricca documentazione offerta dal Codex Carolinus, in cui la figura di Potone ricorre in due lettere (nn ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Baviera Massimiliano Giuseppe III chiamò il B. a Monaco come vicemaestro di cappella; nello stesso tempo divenne maestro di contrappunto del suo illustre protettore, buon dilettante di musica. Il 5 giugno 1754 gli venne, inoltre, affidato l'incarico ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] e dedizione totale alla musica. Il film si compone secondo blocchi costituiti da materia musicale, a cui fanno da contrappunto quelli che Straub ha chiamato ‒ rifacendosi a Stockhausen ‒ 'punti'. Non tanto episodi della vita di Bach, e neppure vere ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...