CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] di pianoforte tenuta da L. Diémer, frequentò - dapprima come uditore e, dal 1898, come allievo regolare - il corso di armonia e contrappunto di X. Leroux ("Questi mi insegnò così bene i dogmi scolastici che dovetti faticare poi per oltre dieci anni a ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] . X, XI e XII (Crowther, 1990, p. 211, e 1992, pp. 58, 109).
Al colmo del cursus honorum ed esperto sia di contrappunto sia di arte della sonata, tra la fine del 1685 e l’inizio del 1686 fu significativamente interpellato dal giovane Giacomo Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] partecipazione strumentale. A nel "Sonar solo" strumentale che "più che in altre guise fanno bene tutti i maggiori artifici del contrappunto": a -tal proposito il D. nomina tutti i più grandi virtuosi dell'epoca, dai suoi celebri maestri a meno noti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] il 26 ott. 1713. Apprese i primi rudimenti della musica dal padre, divenendo un eccellente organista e un valido contrappuntista. Compì gli studi di dogmatica e teologia abbracciando il sacerdozio nel 1735. Probabilmente già dal 1744, e sicuramente ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] e dallo scialle che ricade in diagonale intorno ai fianchi sulla veste trasparente. Due devoti ai piedi della dea fanno da contrappunto agli elefanti posti su due loti sopra la dea, nell'atto di aspergerla con le acque lustrali. L'iconografia, la ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] , di esercizio della funzione critica finalizzata alla comprensione delle linee di tendenza culturale, piuttosto che di mero contrappunto alla propria autonoma produzione.
L'anno della laurea precedette quello del primo contatto diretto, in Piemonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] ’altro clima: se egli riprende il tono ludico di Guglielmo IX, sottolineando dell’amore piuttosto il gioco e il contrappunto, il virtuosismo formale e lessicale, talune forme assai originali preludono ai modi tipici di colui che, secondo Dante, “fu ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Franz Schubert, intimo amico ed esecutore testamentario di Johannes Brahms, ma soprattutto maestro di armonia e contrappunto. Grazie alle competenze e conoscenze di Mandyczewski, Scalero trascorse anni di straordinaria crescita culturale e artistica ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] costume di solerzia che egli va assumendo nelle prime fatiche del Purgatorio, così B. non può ridursi, per un mero contrappunto di atteggiamenti, a maschera o simbolo di quella pigrizia che condiziona gli atti e la coscienza ma mai ne costituisce l ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] è talora evidente, lungo la prima cantica, la funzione di tormento attribuita alla f., complementare tuttavia a efficaci effetti di contrappunto coloristico con le tenebre infernali: If IX 118 tra li avelli fiamme erano sparte, / per le quali eran sì ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...