MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] principi della musica, rimaneggiato e ampliato in seguito con alcune importanti sezioni dedicate allo stile osservato e al contrappunto (Venezia 1797). Tra il 1785 e il 1789 fu corrispondente e redattore del periodico Giornale enciclopedico d'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] stile arioso ed eufonico che diventerà la cifra marenziana per eccellenza; uno stile caratterizzato da un morbido ed elegante contrappunto alternato ad affettuosi passi accordali, e da una dolce e sensuale bellezza. Esemplari di questo stile sono le ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] portata dal Cristo caduto ginocchioni e dal corpulento sgherro posto di schiena, in primo piano, si alimenta del sottile contrappunto psicologico tra i volti impregnati di patetico sentimentalismo della Veronica e di Cristo e quello carico di feroce ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Pandolfi: «lo si guarda recitare come lo si guardasse vivere» (Faraci, 2006, p. 80) – in un continuo e calcolato contrappunto tra le intonazioni di una voce scura ma squillante, contraddistinta da leggera velatura dialettale, e le sfumature di uno ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] , il Toscanello in musica di Pietro Aaron, il trattato sulle Imperfezioni della musica moderna e quello sull'Arte del contrappunto dell'Artusi (Bonaventura). A sua volta padre Martini si rivolgeva al C. per avere informazioni e ragguagli sulla di ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] sia questa sia le altre sue opere teatrali furono considerate dalla critica ben costruite sul piano dell'armonia e del contrappunto e tuttavia carenti di qualità drammatiche, di autentica ispirazione e di valori melodici.
Il G. morì suicida a Milano ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] Dal 1826 al 1829 avrebbe inoltre insegnato canto e pianoforte nell’Accademia Filarmonica di Ravenna. A Firenze fu professore di contrappunto nella scuola di musica dell’Accademia delle belle arti, e uno dei sei maestri di cappella nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean)
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] che sarebbero state poi riversate in L'Atalante (1934). V. progettò anche Tennis, mai realizzato, che avrebbe dovuto mettere in contrappunto i giochi di un gruppo di bambini con i colpi della racchetta del campione Henri Cochet.Il contrasto tra lo ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] musica, Palermo 1814-15, sub voce;G. Fantoni, Storia univers. del canto, Milano 1873, pp. 59, 269;A. G. Spinelli, Don L. C. contrappuntista modenese, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, I (1900), pp. 223-58 (con ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] mentali, suoni che provengono da un altro spazio, melodie rassicuranti oppure inquietanti spesso utilizzate in contrappunto, deformazione di alcune inquadrature spinta fino all'inverosimile, capovolgimento di immagini banali (dall'orecchio sull ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...