Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] dall'università di Breslavia: a quest'ultimo attestato B. rispose con la Akademische Festouvertüre, brillante saggio di contrappunto orchestrale tessuto su temi di canzoni goliardiche. Ebbe quindi la cittadinanza onoraria della nativa Amburgo: le ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] la sua organizzazione armonica e contrappuntistica (ma ancora una volta anche in Puškin è dato ritrovare un'armonia e un contrappunto, e quindi un montaggio verticale, tra struttura ritmica e montaggio orizzontale, come è detto in Teoria generale del ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] quindi di una sorta di affinità elettiva fra ambiti culturali separati da una distanza spaziale. Questa attrazione aveva un contrappunto decisivo nella loro sostanziale ignoranza del contesto storico e sociale, nonché del senso e della funzione degli ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] sino alla metaregione, ha un senso, è comunque a quest’ultima accezione che si farà riferimento nel descrivere il contrappunto tra cultura e creatività. D’altra parte le economie di prossimità, che tanta importanza hanno nel favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] a trasformarsi in acidi nei versi satirici o polemici), sarebbe risultato più sfumato, e come fermato e allontanato nel contrappunto musicale e nel colorito arcaicizzante dello stile e del pretesto letterario. Fu del resto già notato il naturale ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] può le apparenze... e 'a panza soffre".
Seguendo la datazione delle opere così come l'ha stabilita il D. stesso e contrappuntando la sua evoluzione di attore, il 1929 è l'anno di Sik-Sik l'artefice magico, la rappresentazione di un povero guitto ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , Bibl. mus. G. B. Martini, ms. D. 1, c. 40v).
Riedizioni moderne: Pange lingua a 4 voci in G. Paolucci, Arte pratica di contrappunto dimostrata con esempi di vari autori, I, Venezia 1765, pp. 199-208 e Qui annunciat verbum suum a 8 voci (dall'op. XI ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] tra il 1924 e il 1926 aveva elevato il proprio da 75 a 200 milioni di lire), cui avevano fatto da contrappunto l'innovazione tecnologica e un imponente incremento della produttività. Dal 1930 la Châtillon non riuscì a produrre utili e a distribuire ...
Leggi Tutto
poi (pui; poi che)
Riccardo Ambrosini
1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] nella proposizione, ne esalta le caratteristiche espressive non soltanto di successione cronologica, ma anche di elemento di vago contrappunto narrativo, come mostrano gli incipit di XIX Avvenne poi che... a me giunse tanta volontade di dire (XVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] Brasile e di una creola-portoghese. Il carattere tipicamente latino della madre, il suo talento musicale, fanno da contrappunto nella formazione di Mann all’ethos protestante paterno e contribuiscono ad alimentare il senso di diversità che il giovane ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...