DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] . R presente inoltre un'analisi dei toni ecclesiastici secondo le distinzioni boeziane. Nel secondo dialogo la tecnica del contrappunto viene messa in pratica sulle quattro voci principali e la relazione fra gli intervalli è costituita in base alle ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] la parte organistica per desiderio dell’editore, pur sapendo quanto sia difficile suonare il basso principale per chi non conosce il contrappunto. In questo libro, che consta in larga parte di brani a 2 voci eguali e basso, si è voluta vedere un ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dell'Elemosina (la collegiata), iniziata su progetto dell'architetto gesuita A. Italia.
Nella facciata l'I. introdusse un raffinato contrappunto cromatico tra l'avorio del calcare e l'ocra della pietra giurgiulena che stempera l'asprezza della più ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] a Perugia l’istituto musicale F. Morlacchi, del quale fino alla morte fu direttore e docente delle cattedre di armonia, contrappunto e composizione; nel 1873, in seguito alla morte di Mariani (avvenuta il 13 giugno), fu designato suo sostituto presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] un paesaggio sonoro assolutamente nuovo e sconosciuto, dove i punti di riferimento noti, la polifonia, il contrappunto, l’articolazione tradizionale, sono assenti o compaiono eventualmente come una tra le diverse possibilità di aggregazione sonora ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] Maria sopra Minerva la Morte di s. Andrea Avellino, ove al chierichetto, che sostiene dal basso il santo morente, fa da contrappunto l'angelo che lo abbraccia dall'alto indicando il cielo. Alla mano del G. va forse assegnato anche lo stendardo a due ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] in piccola parte (le prime quattro pagine) al teorico campano, escludendo completamente la sezione finale dedicata al contrappunto, già anni or sono attribuita a Filippotto da Caserta. Un terzo testimone (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] ; cit. in Somigli, 2011, pp. 80 s.).
Nel 1958 lasciò il lavoro alla RAI per assumere l’insegnamento di armonia e contrappunto al Conservatorio di Firenze, e nel 1962 si stabilì con la famiglia nella città natale. Lì si dedicò con passione all ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] e abbellimenti), specie in corrispondenza di parole pregnanti del testo vocale sottinteso. In dieci casi compone un «contrappunto» per un secondo liuto: in alcuni duetti si tratta di una nuova linea melodica virtuosistica che sfrutta liberamente ...
Leggi Tutto
Contini, Gianfranco
Dante Della Terza
Dopo alcuni scritti minori, il C. dà un primo fondamentale contributo agli studi danteschi con l'edizione delle Rime (1939). Al di là dell'analisi delle costanti [...] i valori linguistici del poema. L'elemento di mediazione fra continuità narrativa o contenuto ideologico del viaggio e il contrappunto di ritmo e poesia è fornito dal richiamo all'azione del protagonista come personaggio-poeta, che opera cioè secondo ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...