MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] a Torino e di Pietro Nardini a Firenze. La fama postuma è invece principalmente legata alla recezione del suo trattato di contrappunto.
Le Six sonatas op. 1, contrariamente alle 12 Sonatas for two violins and a bass di Tartini – apparse a Londra l ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] l'11 marzo 1767. Sotto la guida di C. Cotumacci il F. apprese l'accompagnamento del basso numerato, il contrappunto e la composizione, dimostrando "un ingegno perspicace ed assai atto ad apprendere la scienz'armonica" (Villarosa).
Nel carnevale del ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] paterno di maestro di cappella alla basilica di S. Gaudenzio nel 1747.
Un ulteriore perfezionamento nell'armonia e nel contrappunto (di cui prese forse lezioni a Milano nel 1748) rese il B. compositore particolarmente felice nella musica di stile ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] presentò in Conservatorio, dove, dopo due tentativi falliti, fu ammesso nel 1896 al secondo anno di composizione. Studiò contrappunto con Michele Saladino e composizione con Vincenzo Ferroni. Nel 1900 conseguì a pieni voti il diploma, componendo per ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] verso Innsbruck, dove avrebbe impalmato l’arciduca Pietro Leopoldo d’Asburgo.
Spostatosi a Milano per avviare gli studi di contrappunto con il pavese Giovanni Andrea Fioroni, allora maestro di cappella in Duomo, debuttò a quindici anni in S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] di quest’ultimo nell’estate 1793. Nell’autunno entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, dove studiò contrappunto con Nicola Sala e Giacomo Tritto; nel 1798 partecipò al concorso di ‘maestricello’, ma non si classificò nelle prime ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] . Nel 1885 lasciò il clarinetto per il pianoforte, nella classe di Disma Fumagalli; due anni dopo cominciò a studiare contrappunto e fuga con Michele Saladino. Frequentò anche la classe di nozioni elementari della musica di Alberto Giovannini e un ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Napoli, sotto la guida di S. Mercadante e di altri valenti maestri (G. Crescentini per il canto, F. Ruggi per il contrappunto, G. Cardelli per la partitura, F. Lanza per il pianoforte, F. Florimo per la direzione di coro). A Napoli, tappa obbligata ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] della fuga, Milano, 1953) e del Précis des règles du contrepoint di Charles Koechlin (Compendio di regole per il contrappunto, Milano, s.d.). Quantunque schivo e riservato per temperamento («musicista di schietta e vigorosa tempra, quanto restio alla ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] (il Regio ginnasio Leonardo Ximenes di Trapani) e Firenze (il Regio liceo Galileo Galilei), dove studiò anche contrappunto con Giannotto Bastianelli. Terminato il liceo nel 1913, Scaravelli si iscrisse alla facoltà di matematica dell’Università di ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...