CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] vinceva un concorso col massimo dei voti per un posto nella classe di contrappunto e composizione. Ebbe come insegnante l'illustre contrappuntista C. Costa - che coadiuvava nell'insegnamento S. Mercadante, allora direttore del conservatorio -, di ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] sensibilità musicale, fu trasferito a Napoli, dove studiò col compositore siciliano Salvatore Pappalardo (per lungo tempo maestro di contrappunto all’Albergo dei poveri). I primi componimenti furono due messe, qualche brano da camera e, nel 1869, una ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] a diciassette anni e si iscrisse al conservatorio di musica di Palermo, ove frequentò il corso, di armonia e contrappunto.
Nel 1881 si trasferì a Milano per continuare privatamente gli studi musicali sotto la guida di A. Scontrino, allora maestro ...
Leggi Tutto
FINCO, Giuseppe Francesco (in arte Giuseppe Farinelli)
Nicola Balata
Nacque a Este (Padova) il 7 maggio 1769. Intraprese gli studi musicali nella città natale, con il maestro di cappella D. Lionelli, [...] celebre sopranista. A Napoli ebbe maestri G. Barbiello per il canto, L. Fago per l'armonia, N. Sala per il contrappunto e G. Tritto per la composizione.
Ancora studente, nel 1792, compose le musiche della sua prima opera, Il dottorato di Pulcinella ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] consistettero in una modica pratica organistica (con l’organaro Luigi Crudeli e con Giuseppe Menghini) e nei rudimenti di contrappunto sotto la guida di maestri locali (Vincenzo Ciuffolotti, Nicolò Bonanni); al teatro del Leone il ragazzo poté forse ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , dal 1868 come interno gratuito; qui studiò pianoforte con B. Cesi e L.M. Caracciolo, armonia con C. Costa e contrappunto con P. Serrao.
Nel triennio successivo scrisse, a scopo didattico, molte composizioni di musica sacra, fra cui: Le tre ore ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] e Daria Malaguzzi Valeri.
Fu la musica ad attirare dapprima la sua attenzione: nel 1906, infatti, iniziò a studiare armonia, contrappunto e pianoforte con il maestro Carlo Delachi. Presto però si aggiunse anche la passione verso la letteratura e la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] Bologna, a cura di P. Mioli, Bologna 2004, pp. 51 s.; E. Pasquini, L’«Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto». Padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze 2004, pp. 13-16 e passim; L. Verdi, L’eredità dell’archivio di ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] suo percorso professionale e compositivo: G.A. Perti, maestro di cappella della basilica a partire dal 1696, lo istruì nel contrappunto e D. Gabrielli lo istruì nel violoncello. Lo J. può forse essere identificato con il "Gioseppe del violonzino" che ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] lettere che inviò al cardinale nel corso della missione: conservate nell’archivio familiare, esse fanno da gustoso contrappunto alla corrispondenza diplomatica ufficiale, conservata nel fondo mediceo dell’Archivio di Stato di Firenze.
La morte dell ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...