LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] il ruolo subordinato dell'orchestra e l'uso di elementi strutturali tipici della forma sonata.
Sebbene il L., allievo del contrappuntista Paolucci, a sua volta allievo di padre G.B. Martini, fosse stato nel periodo italiano molto vicino ai principali ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] musiche(1697-1700), c. 43; ms. 311: (1701-1713), c. 99; G. B. Martini, Esemplare,o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo, Bologna 1774, p. 25; A. Eximeno, Dell'origine e delle regole della musica..., Roma 1774, pp. 439 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] e in Ero e Leandro di Bottesini).
Nel febbraio 1882 ottenne la nomina di direttore e insegnante di contrappunto, fuga, composizione e strumentazione dell’erigendo Liceo musicale di Pesaro.
Dotato di notevole autonomia decisionale, poté selezionare un ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] della città" ed asserisce "d'aver appreso più dai loro dotti ragionari, che in più di trent'anni non ho fatto nel contrappunto...". Forse, ma non è accertata la loro presenza, convennero dai Bardi anche il Peri, il Rinuccini e Iacopo Corsi, presso il ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Egli ebbe anche una notevole preparazione musicale: dalle memorie del figlio Ferdinando apprendiamo infatti che fu maestro di contrappunto. Nel 1810 risulta essere scritturato come maestro di cembalo ai Fiorentini, tuttavia la sua voce baritonale e l ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] , Catalogus Scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, pp. 101 s.; G. B. Martini, Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di Contrappunto sopra il canto fermo, Bologna 1774, pp. 129-133; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] romani di fronte al nuovo popolo invasore e al suo regno: esame condotto sul filo delle biografie dei papi, sempre in contrappunto con la storia degli avvenimenti. E nella settimana spoletina del 1972 egli tenne la relazione su La origine del potere ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] a quegli anni si manifesteranno nella predella di E. De Roberti sotto l'altare Griffoni.
Inserita nel contrappunto più articolato della tradizione toscano-ferrarese, la pittura del B. sembra finalmente raggiungere la piena maturità di sviluppo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] L'elegante corpo scala, a pianta esagonale, era anch'esso posizionato angolarmente verso il cortile e serviva a creare un contrappunto con l'omologa torre-bovindo. Le murature, trattate ad intonaco, si mostravano pronte ad accogliere gli intrecci di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] dei volumi si è fuso in una armonica modulazione cilindrica, quasi colonnare, attorno a cui si snoda il contrappunto controllato delle braccia per raccordi fluidi e cesure acute, a triangoli, che sottolinea ulteriormente la potenzialità ferina del ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...