Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] risulta, sempre nel libro undicesimo della Preparazione evangelica, la presentazione della Trinità cristiana, svolta in evidente contrappunto al trattato plotiniano Sulle tre ipostasi prime (Enneadi V 1). La difficile collocazione dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] di Dio e la sua eternità sono il "cantus firmus sul quale tutte le altre voci della vita risuonano come in contrappunto". L'amore di Dio che si esprime nel cantus firmus è Gesù Cristo.
Abbiamo accennato a diverse interpretazioni date al pensiero ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da Dio per porre fine agli abusi del “papa carnale”. Le fonti di questa tradizione sono numerose e creano come un contrappunto che accompagna una lunga fase del potere papale: quella che va dal XIII secolo al XVII».
«Plenitudo potestatis»
Al di ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] da Peter Brown, sono stati elementi decisivi nella cristianizzazione delle popolazioni del bacino mediterraneo e offrono un contrappunto alle meritate critiche che gli scrittori antichi e moderni hanno rivolto a molti vescovi mondani della Tarda ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] ‘bianca’ secondo i canoni del movimento religioso, di crescente diffusione negli Stati Uniti, della Wicca o neostregoneria, fa da contrappunto a una visione del mondo sempre più dichiaratamente (neo)pagana.
Alla serie del 2005 Point pleasant – in cui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] in quanto saggio e propone, in un certo senso, una filosofia della storia e della religione.
Egli propone innanzitutto, come contrappunto della storia, un affresco della Natura (42, 15-43), il quale ricorda, in maniera contrastante, i discorsi che ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di una manifestazione di devozione verso la funzione papale e la persona di Vigilio. Quest'evento rappresenta un positivo contrappunto all'immagine del papa che affiora nella notizia del Liber pontificalis. A detta del cronista, che non risparmia ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ., p. 74.
93 Ibidem, p. 76.
94 Ibidem, pp. 78-79.
95 Ibidem, p. 77.
96 A. Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II: Contrappunto per la Storia, Città del Vaticano 2005, p. 79.
97 M. Smith, Life at the Irish College, cit., pp. 259 segg.
98 Cfr. R ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nella città papale le folle dei pellegrini, ne accentuava in maniera notevole la rilevanza, che faceva da contrappunto alle travagliate vicende politico-militari dello Stato papale.
A partire dagli inizi dell’Ottocento il modello di santità ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...