Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] della continuità che, almeno sul piano di certi uffìci, si voleva affermare fra i due regimi.
Ma, con significativo contrappunto, negli stessi diplomi 1-9, la "recognitio" è di mano del cancelliere Cuniberto, che sottoscrive a nome dell'arcicancewere ...
Leggi Tutto
contrappunto
s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto dato) una o più melodie contemporanee,...