petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] privata, la quale si assume però tutti i rischi derivanti dall’investimento. Infatti, solo a produzione avviata la compagnia a quello di mercato.
La prestazione di servizi è un contratto con il quale la compagnia si limita a effettuare le operazioni ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] all'arbitrato del re dei Francesi e nel 1840 il contratto Taix fu sciolto. Lo stato acquistò gli zolfi rimasti Italia, nel 1934, secondo le statistiche ufficiali, i forni Gill e derivati diedero il 65% della produzione, i calcaroni il 28% e gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tecnologia. L'aspra concorrenza per la ricerca dei contratti li costringeva a impegnarsi per superare i rivali con altri testi e alcuni pregevoli strumenti.
Come dall'astrolabio sono derivati il nuovo quadrante e la saphaea, così il torquetum ha dato ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...