DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] i cui connotati essenziali erano la lega, lo sciopero, il contratto, l'orario e la tariffa, secondo la elementare grammatica da vincoli disolidarietà, capace di ottenere e far rispettare una serie crescente di "patti" collettivi e di finalizzare ad ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] il governo italiano non avesse assunto l'onere dei debiti contratti dal vate nazionale e, per risolvere un problema ormai annoso delle quali fu la lega di Fiume, che doveva essere il mutuo patto disolidarietà e riscossa delle nazionalità oppresse, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] il duca di Milano, Lorenzo de' Medici, il duca di Ferrara, si prodigarono in proteste disolidarietà e profferte di aiuto. Venezia ", un'imposta del 5 per cento su tutti i contrattidi compra e vendita e sulle doti matrimoniali; Annibale aveva ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] "ciascuna classe" trovava i suoi "speciali sodalizi". Per questo stesso principio disolidarietà il F. diffidava delle banche popolari, che riteneva di scarso vantaggio "alla classe operaia vera", utili "soltanto ai piccoli commercianti, industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contrattodi lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] la contemplazione ammirata o sgomenta dello scandaloso spettacolo della contrattazione collettiva. Il recupero di elementi disolidarietà avviene guardando al passato, al rapporto di benevolenza che legava padroni e sottoposti nel regime corporativo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] codice unico delle obbligazioni e dei contratti concordato fra Italia e Francia nel 1927. L'iniziativa risaliva al 1916 e s'inquadrava bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva disolidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Gli esiti di questa assise, in cui più che in passato emerge la solidarietà dell'episcopato italiano di attore e garante nei contrattidi acquisto delle tombe e soprattutto di quelle più vicine ad una tomba venerata. In questa crescita di ruolo e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] bolognese sia nel rinnovare e nel consolidare i rapporti disolidarietà o di amicizia esistenti tra la sua e alcune tra le validità e degli effetti giuridici di tutti i contratti sin'allora stipulati nel distretto e nella città di Ferrara; la "tuitio" ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] solidarietà, che ne fanno una forza dinamica nella produzione ed accumulazione della ricchezza.
"Nessun socio potrà contrarre affari di triennale dei contrattidi categoria e la funzione meramente applicativa, rispetto al contratto nazionale, degli ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] dei contrattidi affittanza, la modifica in favore del conduttore dei patti colonici nella zona dell'alta Lombardia, lo sviluppo dello spirito d'associazione, l'incremento della carità e della solidarietà e soprattutto la "diffusione di sani ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...