Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] .
G. Santoro Passarelli, I contrattidisolidarietà: due esperienze a confronto, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1994, 2, parte i, pp. 263-72.
S. Sciarra, Nuovi regimi dei tempi di lavoro e nuove solidarietà: alla ricerca di un mare aperto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] minima garantita dal contratto collettivo. Un accordo del genere si considera legittimo solo se ricorra un interesse rilevante del prestatore, che eventualmente può consistere nella solidarietà, ovvero in un vincolo di cortesia. Esempio tipico ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] azioni che dipendono dal contrattodi lavoro.
Varie cause possono influire sulla c. di agire; anzitutto l’infermità e l’inclusione del dovere tributario tra i doveri inderogabili disolidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a una funzione ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] di sicurezza sociale contengono elementi più o meno marcati disolidarietà sociale, essi svolgono nel loro complesso anche la funzione di dal datore di lavoro nel contrattodi lavoro. Ma anche entro questi limiti, e al di fuori di casi e forme ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] personale del capo dell'azienda, il principio della solidarietà tra imprenditore e prestatori d'opera attraverso accordi onorevoli in materia di commercio. Soltanto i contrattidi commissione, di spedizione, di magazzinaggio e di noleggio trovano ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sul mercato fondiario o sono confluiti in altre aziende con contrattidi affitto.
L'ultimo censimento dell'agricoltura (1990) ha il governo di ''solidarietà nazionale'' riuscì a ottenere una serie di risultati. La politica di austerità promossa ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] divenire più importante la questione del grado disolidarietà che gli altri paesi dell'Unione dovrebbero possibile, sempre dal 1999, farne ampio uso nei contratti (secondo il principio di nessun obbligo, nessun divieto), la moneta entrerà in ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di superamento di forme contrattuali fondate sulla collaborazione capitale-lavoro di stampo corporativo, che diventano palesi nel periodo dei governi disolidarietà obblighi contrattuali, discendenti dal contrattodi mezzadria da parte del concedente ...
Leggi Tutto
Contrattodi assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contrattodi assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] vita da un ente assicuratore ad un altro (legge 3 giugno 1940, n. 761), il divieto di stipulare contrattidi assicurazione contro i danni con effetto differito di oltre un anno (legge 27 gennaio 1941, n. 286), sono stati emanati per evitare i danni ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] diretto a favore degli operatori mediante la stipulazione dicontrattidi vendita (acquisto) che comportano l'impegno all' di Diefenbaker, portando nel 1959 le relazioni dei due paesi ad una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...