DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] i cui connotati essenziali erano la lega, lo sciopero, il contratto, l'orario e la tariffa, secondo la elementare grammatica da vincoli disolidarietà, capace di ottenere e far rispettare una serie crescente di "patti" collettivi e di finalizzare ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] repressiva, ma anche la fine dell’esperienza del governo disolidarietà nazionale: mentre nel paese infuria il partito armato, il -verde, in virtù di un contratto programmatico tra M5s e Lega, con una squadra di ministri nominati dal Presidente della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] riforma sanitaria e vincendo le elezioni legislative con il ‘Contratto con l’America’, non mise in difficoltà Clinton nella nota di serenità: quella di J. Woolman, il cui Journal (postumo, 1774), caratterizzato da un genuino senso disolidarietà nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per denaro di delitti, o da debiti contratti dal piccolo proprietario quando la sua azienda necessiti di sovvenzione: nell il presidente statunitense J. Monroe inviò un messaggio disolidarietà agli insorti. L’intervento della flotta e dell’ ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di ingresso, vincolava rigidamente la permanenza dell'immigrato al possesso di un contrattodi lavoro e rendeva più rigorosi i criteri di e spirito disolidarietà. Il governo decise di partecipare, anche con l'invio di un contingente militare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] divenire più importante la questione del grado disolidarietà che gli altri paesi dell'Unione dovrebbero possibile, sempre dal 1999, farne ampio uso nei contratti (secondo il principio di nessun obbligo, nessun divieto), la moneta entrerà in ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] mesi della guerra mondiale, a dimostrazione della solidarietà nazionale verso i combattenti, venne riconosciuta la necessità di provvedimenti a favore del militare reso inabile per ferite o infermità contratte nell'esercizio o in occasione delle sue ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dei debiti contratti dalle colonie con la tesoreria della Corona, per un ammontare di circa 12 milioni di sterline.
dal governo di Washington, che nel contempo raffermava col governo di Ottawa i vincoli disolidarietà simbolicamente manifesti ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] diretto a favore degli operatori mediante la stipulazione dicontrattidi vendita (acquisto) che comportano l'impegno all' di Diefenbaker, portando nel 1959 le relazioni dei due paesi ad una certa tensione, attenuata dalla comune solidarietà ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] direttamente, sia mediante contratti con altre organizzazioni del ramo. In base a tali contratti (che diedero con Frondizi la "dichiarazione di Bariloche" che oltre a riaffermare i principî della solidarietà continentale basata sul miglioramento ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...