ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] industriale, commerciale od agricola), secondo l'ottica dell'economia corporativa che aveva introdotto i contratticollettividilavoro; ma - al di là delle enunciazioni politiche del ministro Grandi, che definiva il nuovo libro "viva e diretta ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] del 1926 si trovò a presiedere l’Ufficio II del Senato, che esaminò il disegno di legge sulla disciplina giuridica dei contratticollettividilavoro, da lui calorosamente sostenuto, anche nella successiva discussione in aula. Nel maggio del 1926 si ...
Leggi Tutto
interinale
Laura Pagani
Tipologia di effettuazione dell’attività lavorativa a carattere temporaneo. È una modalità dilavoro atipico (➔).
La normativa italiana
Il lavoro i. è stato introdotto in Italia [...] i casi previsti dai contratticollettividilavoro (➔ lavoro, contrattocollettivodi) nazionali o territoriali, stipulati da associazioni dei datori e prestatori dilavoro comparativamente più rappresentative. I lavoratori rimangono a disposizione ...
Leggi Tutto
ABI (Associazione Bancaria Italiana)
ABI (Associazione Bancaria Italiana) Libera associazione, fondata a Milano nel 1919, cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e dimensioni. È inoltre [...] e ai rapporti con le organizzazioni sindacali per la definizione di politiche occupazionali, rimanendo esclusi da queste responsabilità solo i contratticollettividilavoro concernenti il credito cooperativo. Per credito cooperativo si intende l ...
Leggi Tutto
Particolare rapporto lavorativo in cui la prestazione è resa dal lavoratore presso il proprio domicilio, o nei locali di cui abbia a qualsiasi titolo la disponibilità. Nell’ordinamento italiano l’istituto [...] in base al sistema delle tariffe di cottimo pieno, fissate dai contratticollettividilavoro. La contrattazionecollettiva determina il tempo che un lavoratoredi media capacità impiega a svolgere la lavorazione oggetto della commessa. Nel caso in ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] assemblea possono essere stabilite dai contratticollettividilavoro, anche aziendali. All’art. 21 è fatto obbligo al datore dilavorodi consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell’orario dilavoro, di referendum, sia generali che ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale. Altri compiti sono la vigilanza sull’applicazione dei contratticollettividilavoro e delle leggi a favore dei lavoratori e la diffusione e il sostegno della strategia ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] confederazioni sindacali, anche a causa della firma di accordi separati.
Voci correlate
Libertà di associazione
Accordi interconfederali
ContratticollettividilavoroContratticollettivi nel pubblico impiego
Relazioni industriali
Sciopero nei ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] pubblica amministrazione. Peraltro, nell’ambito della riforma del rapporto dilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e con la sottoscrizione dei contratticollettividilavoro che ne disciplinano i relativi istituti, il rispetto del ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...]
Lavoro subordinato
Lavoro autonomo
Retribuzione
Contratticollettividilavoro
Categorie e qualifiche professionali
Lavoro a tempo determinato
Contrattodi formazione lavoro
Somministrazione di manodopera
Lavoro a tempo parziale
Lavoro ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...