Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore dilavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] ; è disposto un generale divieto di adibire al lavoro notturno le donne in gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino.
Voci correlate
Lavoro subordinato
ContratticollettividilavoroLavoro a tempo parziale
Ferie
Retribuzione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore dilavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa di riferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Mediante il contrattodi somministrazione di manodopera una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire a un’altra (utilizzatore) prestazioni dilavoro periodiche [...] 21, co. 4 e art. 27, co. 1 d. lgs. n. 276/2003) e penali (art. 18 d. lgs. n. 276/2003 come modificato dal d. lgs. n. 251/2004).
Voci correlate
Retribuzione
Sicurezza e salute dei lavoratoriContratticollettividilavoro
Agenzie per l’impiego ...
Leggi Tutto
L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] , anche a seguito di recenti vicende di privatizzazione.
Voci correlate
Lavoro autonomo
Retribuzione
Contratticollettividilavoro
Obbligo di fedeltà del lavoratore
Ferie
Diligenza. Diritto del lavoro
Dimissioni
Licenziamenti individuali ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] assemblea possono essere stabilite dai contratticollettividilavoro, anche aziendali. All’art. 21 è fatto obbligo al datore dilavorodi consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell’orario dilavoro, di referendum, sia generali che ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore dilavoro [...] , e conferisce al lavoratore il diritto al conseguimento definitivo della qualifica superiore (e al corrispondente trattamento economico e normativo).
Voci correlate
Mansioni del lavoratoreContratticollettividilavoro
Statuto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi dilavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore dilavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa di riferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] inquadrati in un livello inferiore a quello di destinazione, con conseguente riduzione del costo del lavoro (cosiddetto salario d’ingresso).
Voci correlate
Lavoro a tempo determinato
Lavoro subordinato
Contratticollettividilavoro
Retribuzione ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto dilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] tutte le iniziative necessarie a riportare gli oneri contrattuali nei vincoli di bilancio.
Voci correlate
Corte dei conti
Contratticollettividilavoro
Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego
Associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Segreto d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, [...] pubblica amministrazione. Peraltro, nell’ambito della riforma del rapporto dilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e con la sottoscrizione dei contratticollettividilavoro che ne disciplinano i relativi istituti, il rispetto del ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...