Assoggettamento del rapporto dilavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazionecollettiva [...] l’emanazione del d.lgs. 165/2001, testo unico contenente norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Voci correlate
Contratticollettivi del pubblico impiego
Contratticollettividilavoro
Statuto dei ...
Leggi Tutto
Comportamento con cui il datore dilavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] della prima pronuncia. Il datore dilavoro che non si adegui a tale pronuncia è punito per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, ai sensi del c.p. (art. 650).
Voci correlate
Statuto dei lavoratoriContratticollettividilavoro
Sciopero ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] . Costituisce un limite a questa previsione l’impossibilità di apporre termini di decadenza contrattuale che rendano eccessivamente difficoltoso l’esercizio del diritto (art. 2965 c.c.).
Voci correlate
Contratticollettividilavoro
Retribuzione ...
Leggi Tutto
Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del [...] all’interno dell’impresa, anche ai fini del corretto rispetto da parte del lavoratore delle direttive a lui impartite nell’ambito della sua prestazione d’opera (art. 96 disp. att. c.c.).
Voci correlate
Operaio
Contratticollettividilavoro ...
Leggi Tutto
Ai sensi del d. lgs. n. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso al lavoro. Il divieto vale per qualsiasi forma dilavoro e per le iniziative di formazione, orientamento e [...] prevista per le aziende con più di 100 dipendenti, dove si deve redigere un rapporto, almeno ogni due anni, sulla situazione del personale.
Voci correlate
Contratticollettividilavoro
Mansioni del lavoratore
Categorie e qualifiche professionali ...
Leggi Tutto
L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] e del Consiglio. In caso contrario, la proposta tornerà alla Commissione e segue il normale iter legislativo, di cui all’art. 137 TCE.
Voci correlate
Concertazione. Diritto del lavoroContratticollettividilavoro
Comitato aziendale europeo ...
Leggi Tutto
Facoltà accordata a un lavoratore dipendente di allontanarsi dal posto dilavoro per un certo periodo di tempo, per l’espletamento di impegni di carattere civile e personale. Queste soste, prendono il [...] o di un parente, o per gravi motivi familiari. I lavoratori, inoltre, hanno diritto a un periodo di congedo, frazionato o continuativo, non superiore a due anni, per gravi motivi familiari.
Voci correlate
ContratticollettividilavoroLavoratrici ...
Leggi Tutto
Particolare rapporto dilavoro subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. n. 1403/1971 [...] , fornisce le ulteriori disposizioni che regolano, nello specifico, tale rapporto dilavoro, sempre nei limiti stabiliti dalla legislazione applicabile.
Voci correlate
Lavoro subordinato
Mansioni del lavoratoreContratticollettividilavoro ...
Leggi Tutto
Lavoratori che prestano servizio nel settore degli autotrasporti, pubblici o privati. Il rapporto dilavoro degli autoferrotranvieri è disciplinato dal r.d. 148/8 gennaio 1931, che disciplina il lavoro [...] del cittadino, il diritto di sciopero nel settore è sottoposto ai limiti stabiliti dalla l. 146/12 giugno 1990, nonché dalla l. 83/11 aprile 2000.
Voci correlate
Contratticollettividilavoro
Orario dilavoro
Sciopero nei servizi pubblici ...
Leggi Tutto
Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni [...] le diverse qualifiche nell’ambito di una categoria o nell’insieme dei lavoratori dipendenti. In Italia si è parlato di egualitarismo salariale per gli aumenti retributivi in cifra fissa previsti dai contratticollettividilavoro (1969-79) e per l ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...