Strumenti di certificazione del rapporto dilavoro, la cui stesura e conservazione grava normalmente sul datore dilavoro; al loro interno si usa distinguere tra i documenti del lavoratore (lettera di [...] del datore dilavoro, cui questi è tenuto sia per legge (libri matricola e libri paga) sia per contrattocollettivo (registri sanitari), a tutela di interessi di portata generale.
Voci correlate
Contratticollettividilavoro
Rapporto dilavoro ...
Leggi Tutto
consìglio di fàbbrica Commissione composta dai rappresentanti dei dipendenti di un'impresa. Oltre a contrattare aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale, il c. di [...] f. vigila sull'applicazione dei contratticollettividilavoro e delle leggi a favore dei lavoratori e sulla diffusione e sul sostegno della strategia rivendicativa delle organizzazioni sindacali. ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione dilavoratori o di datori dilavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] federale, che raggruppava tutti i lavoratoridi una stessa categoria. Scopo primario delle federazioni era quello di rendere omogenea la condizione dilavoro attraverso la stipula di convenzioni o contratticollettivi, la cui validità era estesa ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] molto contrastata, sono pure norme giuridiche e rientrano in questa autonomia i contratticollettividilavoro e le norme ad essi assimilate. Comunque sia di questo punto particolare, tutti gli atti che contribuiscono alla formazione dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , astrattamente identificati. Da chi ammetta la figura dell'accordo normativo si fa questione se i contratticollettividilavoro che concludano fra loro due associazioni professionali (sindacati) legalmente riconosciute (e come tali facenti parte ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] sindacato: anzi, già in passato su questa base si era tentato di giustificare l'espansione giuridica dei contratticollettividilavoro.
Questa potestà legale di rappresentanza professionale, per quanto sia una profonda innovazione dovuta al fascismo ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] ; infortunio, in questa App.); nell'assistenza sociale propriamente detta, con le norme dei contratticollettividilavoro sulle ferie retribuite, con le disposizioni legislative sul risanamento edilizio, sulle abitazioni popolari, sulla bonifica ...
Leggi Tutto
RIPOSO FESTIVO e Settimanale
Romeo Vuoli
La legge 22 febbraio 1934, n. 370, sul riposo festivo e settimanale, fissa alcuni principî generali con norme per categorie di attività e dà disposizioni specifiche [...] , e deve decorrere da una mezzanotte all'altra, o dall'ora stabilita nei contratticollettividilavoro o dall'ispettorato corporativo.
La legge si fonda sul concetto del lavoro prestato all'altrui dipendenza; ma in alcuni casi si fonda sopra quello ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sua disposizione per l’esercizio concreto dell’azione di difesa e il miglioramento delle condizioni complessive dei lavoratori, ossia escluderlo dalla possibilità di stipulare contratticollettividilavoro.
Questo fu esattamente quel che accadde. L ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] alla fine del Novecento, il vecchio dualismo fra imprese private e pubbliche, che a lungo aveva informato di sé i contratticollettividilavoro, cedette tutto d’un tratto. La privatizzazione delle ferrovie diede il via a un processo d’immissione ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...