Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] , nonostante la successiva abrogazione del decreto in questione, permane nei contratticollettividilavoro, con evidente discriminazione delle altre confessioni religiose. Si tratta di un problema spinoso, qui evidenziato solo per le sue ricadute a ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] nel 1972, cui fecero seguito accordi per la tutela dei lavoratori nei contratticollettividilavoro o piani sociali per i licenziamenti causati dalle misure di razionalizzazione. Una notevole influenza ebbe poi il cosiddetto 'esperimento Hawthorne ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contrattidilavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contrattidilavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] /2010.
14 Ma solo «ove ciò sia previsto da accordi interconfederali o contratticollettividilavoro stipulati dalle organizzazioni dei datori dilavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale».
15 V. gli artt. 412 ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] .c., che consente soltanto il ricorso immediato per cassazione contro le sentenze non definitive sull’accertamento pregiudiziale dei contratticollettividilavoro; all’art. 4, co. 12, l. 1.12.1970, n. 898, che ammette solo l’appello immediato contro ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 1997, C-116/1997, C-117/1997, Brentjens; C. giust., 12.9.2000, C-222/1998, Pavlov): i contratticollettividilavoro non rientrano nell’ambito di applicazione dell’art. 81 qualora siano volti per la loro “natura” e “oggetto” a conseguire obiettivi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] a percepire, tramite ritenuta sul salario, i contributi sindacali che i lavoratori intendevano versare erano tanto le associazioni sindacali firmatarie dicontratticollettividilavoro (co. 1), quanto quelle non firmatarie (co. 2) (cfr. Grandi ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] poste a base del licenziamento il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa e di giustificato motivo presenti nei contratticollettividilavoro stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi ovvero nei contatti individuali ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto dilavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] possono essere adibiti al trasporto di pesi per un massimo di 4 ore giornaliere; mentre è vietata l’adibizione a lavorazioni effettuate con il sistema dei turni a scacchi salvo espressa previsione dei contratticollettividilavoro: in tal caso, la ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] patrimoniali costituisce il principale strumento per la vigilanza sul rispetto dei contratticollettividilavoro, quantomeno nella parte relativa all’accertamento di crediti retributivi derivanti dalla non corretta applicazione degli stessi.
Gli ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratticollettividilavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il ...
Leggi Tutto
collettivo1
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.;...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...